• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUA OSSIGENATA

di Eugenio MARIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ACQUA OSSIGENATA

Eugenio MARIANI

. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale solo in questi ultimi anni.

Liquido incolore, di aspetto simile a quello dell'a. con la quale è miscibile in tutti i rapporti, solubile in molti solventi organici; solidifica a −0,461 °C, bolle a 155 °C, densità d020 = 1,4181, ha costante dielettrica più alta di quella dell'a. (circa 85 a 0 °C) e un elevato potere ionizzante. Allo stato puro è abbastanza stabile; si decompone, talvolta in modo violento, in presenza anche di tracce di impurezze, specie metalliche; a contatto con sostanze organiche facilmente ossidabili ne può causare la combustione spontanea. Poiché la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura non va esposta all'eccessivo calore; non è un composto tossico però a contatto coi tessuti provoca irritazione più o meno intensa a seconda della concentrazione e della durata del contatto; viene messa in commercio come soluzione acquosa, di solito addizionata di tracce di stabilizzanti (acetanide, stannato sodico, ecc.); la concentrazione può essere espressa in % in peso od anche "in volume", che indica il volume di ossigeno che si può liberare da un volume di soluzione; così una soluzione al 50% corrisponde ad acqua ossigenata a circa 200 volumi.

Poiché in condizioni normali l'a. ossigenata subisce una lenta decomposizione è necessario che non venga conservata in recipienti a chiusura ermetica; per grossi quantitativi si usano recipienti di alluminio.

Coll'accrescersi della disponibilità dell'a. ossigenata ne è aumentato il consumo per usi industriali specie nell'industria tessile, in quella della cellulosa, della carta, ecc., nella preparazione di composti organici (per ottenere perossidi, o per addizionare ossigeno ad un doppio legame olefinico), per preparare resine espanse, ecc.; il maggior consumo si ha nella preparazione di propellenti per razzi, per missili, ecc. Si può usare (al 100%) come monopropellente (è relativamente facile e sicura da maneggiare, dà prodotti di decomposizione che non offrono difficoltà di smaltimento) o come ossidante con combustibili quali metanolo, idrazina, nitrometano, ecc.; in tal caso si può usare anche sotto forma di soluzione all'80-90%.

Praticamente tutta l'a. ossigenata prodotta in passato veniva ottenuta dalla reazione dell'acido solforico sul perossido di bario:

ma il metodo è stato abbandonato a favore di quelli elettrolitici nei quali si fa l'elettrolisi di una soluzione di acido solforico o di solfato ammonico o potassico per produrre rispettivamente una soluzione di acido persolforico o di persolfato ammonico o potassico che concentrate ed idrolizzate liberano acqua ossigenata. Nel caso si parta da una soluzione di solfato ammonico questa viene elettrolizzata in celle di porcellana con anodi di platino o di platino-tantalio e catodi di grafite, alla temperatura di 30-40 °C, con differenze di potenziale di 5,5-6 volts. La soluzione diluita di persolfato ammonico ottenuta viene concentrata ed idrolizzata a caldo in presenza di acido solforico [(NH4)2S2O8 + 2H2O S-107??? 2NH4HSO4 + H2O2]. Dalla miscela dei vapori che si sviluppa si recupera l'acqua ossigenata e la soluzione ottenuta si può concentrare per avere il prodotto a titolo desiderato.

Molti processi sono stati recentemente sviluppati per la produzione dell'a. ossigenata non per via elettrolitica ma chimica. Fra questi i più promettenti sono quelli di autossidazione nei quali un composto organico (di solito del tipo dell'idrochinone) in soluzione viene ossidato a chinone formando contemporaneamente acqua ossigenata; mentre questa viene asportata il composto organico ritorna in ciclo previa riduzione catalitica. Il processo consiste nel partire da una soluzione, per es., di antrachinone (o meglio da una miscela di antrachinoni alchilati) in alcole nonilico. Il miscuglio viene ridotto con idrogeno in presenza di catalizzatore (palladio su alluminio) a idro-antrachinone, che poi con aria o con ossigeno a 30-60 °C si trasforma in un miscuglio, nel solvente organico, di a. ossigenata (5-6 gr/litro) mentre si rigenera l'antrachinone. L'a. ossigenata si estrae con acqua, la soluzione si concentra mentre l'antrachinone ritorna in ciclo. In Germania durante la seconda guerra mondiale funzionò un impianto analogo che usava etilantrachinone e come solvente una miscela di benzene-cicloesanolo.

Numerosi tentativi sono stati fatti per realizzare la ossidazione parziale di idrocarburi paraffinici a basso peso molecolare così da ottenere perossidi, ma il problema presenta diverse difficoltà; in un impianto di recente costruzione si ossida l'isopropanolo in fase liquida ottenendo acqua ossigenata ed acetone.

Infine è stata tentata la combinazione diretta di ossigeno e idrogeno; nonostante alcuni incoraggianti risultati non si hanno ancora metodi industriali, basati su questa reazione.

Vedi anche
perossidi Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, o acqua ossigenata, H2O2. I p. inorganici in soluzione acquosa sono instabili, liberano ossigeno ... ossidazione Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... disinfezione Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di disinfestazione. La d. delle acque serve a renderle potabili (potabilizzazione). La d. viene eseguita ... propellente Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione. I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; esistono anche p. ibridi, in cui uno dei componenti (generalmente il combustibile) ...
Tag
  • DIFFERENZE DI POTENZIALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIA TESSILE
  • COMPOSTO ORGANICO
  • SOLFATO AMMONICO
Altri risultati per ACQUA OSSIGENATA
  • acqua ossigenata
    Enciclopedia on line
    Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C (a pressione atmosferica), ha densità relativa (a 20 °C) di 1,45. Allo stato puro è abbastanza stabile, ...
  • ACQUA OSSIGENATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 14) La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 t nel 1988, ma sono in costruzione impianti per altre 100.000 t/anno; in Europa Occidentale la capacità ...
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
ossigenato
ossigenato agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali