• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACLI

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ACLI


Sigla di Associazioni cristiane lavoratori italiani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice e organizzano i lavoratori cristiani che intendono contribuire alla costruzione di una nuova società in cui sia assicurato, secondo giustizia, lo sviluppo integrale dell’uomo. Sono un movimento educativo e sociale, e operano attraverso la formazione, l’azione sociale di base e l’organizzazione dei servizi sociali. Hanno una struttura democratica, articolata sulla base di circoli. Le ACLI furono create con l’appoggio della gerarchia ecclesiastica, al fine di sostenere la posizione dei sindacalisti cattolici nei confronti della componente comunista del sindacato unitario della CGIL. Dopo aver contribuito nel 1948 alla nascita di un sindacato cattolico, la Libera CGIL, sul finire degli anni Sessanta, sull’onda della forte ripresa del movimento operaio, optarono per la fine del collateralismo con la Democrazia cristiana, scegliendo una posizione anticapitalista (convegno di Vallombrosa, 1970). La nuova linea si scontrò però con la reazione della gerarchia ecclesiastica (che tolse alle ACLI il suo «consenso», 1971) e di una parte degli stessi iscritti, che si distaccò dando vita al Movimento cristiano dei lavoratori (1973). Ma dopo il congresso di Firenze (1975) le ACLI hanno avuto un’evoluzione in senso moderato che ha portato a sancire il riavvenuto riconoscimento da parte della gerarchia ecclesiastica dell’organizzazione quale associazione di ispirazione cristiana.

Vedi anche
patronato diritto Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati persone giuridiche di diritto privato che svolgono funzioni di pubblica utilità. ● La prima ... Achille Grandi Sindacalista cattolico italiano (Como 1883 - Desio 1946). Operaio tipografo fino al 1907, poi organizzatore del movimento sociale cattolico, nel 1918 fondò la confederazione "bianca" delle unioni sindacali cattoliche (Confederazione italiana del lavoro) e nel 1919, 1921 e 1924 fu eletto deputato per ... Andrea Olivero Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), dopo un percorso nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo cattolico. Ha iniziato lavorando ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • AZIONE SOCIALE
  • SINDACALISTI
  • LIBERA CGIL
  • FIRENZE
Altri risultati per ACLI
  • ACLI
    Enciclopedia on line
    (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Movimento educativo e sociale costituito nel giugno 1944. Fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice e organizzano i lavoratori cristiani che intendono contribuire alla costruzione ...
  • ACLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra le maggiori protagoniste del vasto e variegato mondo dell'associazionismo cattolico italiano. Data ...
Vocabolario
ACLI
ACLI s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.
aclìstico
aclistico aclìstico agg. [der. di aclista] (pl. m. -ci). – Relativo alle ACLI, agli aclisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali