• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fumarico, acido

Enciclopedia on line
  • Condividi

Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula)

formula

Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo in seguito a un semplice meccanismo di trasposizione. Si presenta sotto forma di cristalli incolori o giallognoli, poco solubili in acqua e, al contrario dell’acido maleico, si trova in natura soprattutto in alcuni funghi, in Fumaria officinalis e in altre piante; negli organismi viventi è essenziale ai processi che conducono alla respirazione cellulare, essendo uno dei composti intermedi del ciclo dell’acido citrico. Fra l’altro prende parte, oltre al ciclo degli acidi tricarbossilici, al ciclo dell’urea, al processo di biosintesi delle basi puriniche, a quello catabolico della fenilalanina e della tirosina e, nei microrganismi, al processo di biosintesi dell’acido aspartico. Si usa in molte sintesi organiche, nella preparazione di resine, come mordente in tintoria, a volte in sostituzione dell’acido tartarico.

Vedi anche
acido tartarico Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran lunga più comune; si ritrova in natura nell’uva e in molti frutti e costituisce l’acido t. del commercio. La forma ... fumarasi Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido fumarico in acido L-malico per addizione di acqua a livello del doppio legame (v. fig.). A ... reazioni cataboliche Reazioni di degradazione di molecole complesse (proteine, polisaccaridi, lipidi) che vengono trasformate in molecole più piccole e semplici. Alcune (glicolisi) sono utilizzate per la produzione di ATP, indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali cellulari. fenilalanina Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici peptici batterici. Solubile in acqua, poco solubile in metanolo ed etanolo. Contenuta nella ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • CICLO DELL’ACIDO CITRICO
  • RESPIRAZIONE CELLULARE
  • CICLO DELL’UREA
  • ACIDO ASPARTICO
  • ACIDO TARTARICO
Vocabolario
fumàrico
fumarico fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi uno dei termini del ciclo dell’acido...
fumarato
fumarato s. m. [der. di fumar(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico di sale o estere dell’acido fumarico: f. di sodio, dotato di proprietà lassative.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali