• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHITOFEL

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHITOFEL (ebraico 'Ăḥīthōphel)

Giuseppe Ricciotti

Consigliere prima di David, quindi di suo figlio Assalonne. Era nativo di Gilo, nella regione montagnosa di Giuda. Era tanta la sua autorità, che "a quei giorni il consiglio che dava Achitofel, era come se si fosse richiesto l'oracolo da Dio" (II Re [Samuele], XVI, 23). Sul punto di attuare la sua ribellione, Assalonne cercò di accaparrarsi l'assistenza di A., e questi cedette. Quando David riseppe del tradimento, ne fu turbato, e imprecò alla sapienza del suo consigliere (XV, 31). A. consigliò Assalonne a prender possesso pubblico del harem di suo padre, per affermare ufficialmente il diritto della sua pretensione; lo consigliò anche con molta finezza di attaccare subito il padre fuggiasco, prima che potesse organizzare le sue forze: ma questo suo consiglio fu respinto per l'intervento dell'altro consigliere Chusai, che segretamente teneva per David (XVI, 21 e XVII, 14). Allora A., visto respinto il suo consiglio e prevedendo il fallimento della rivolta, si recò alla sua città, dètte ordine alla sua casa, e poi si strangolò e morì (XVII, 23).

Da II Re (Sam.), XXIII, 34 confrontato con XI, 3, alcuni hanno voluto concludere che A. fosse nonno di Betsabea, la donna con cui David commise adulterio: e questa sarebbe la segreta ragione del tradimento di A. contro David. La cosa tuttavia non è certa.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri delle corti feudali ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Libri dei Re (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri ...
Tag
  • ASSALONNE
  • ADULTERIO
  • RE
Altri risultati per ACHITOFEL
  • Achitòfel
    Enciclopedia on line
    Consigliere, prima di David, poi di suo figlio Assalonne, fu accanto a quest'ultimo nella rivolta contro il padre. Per non aver accolto il suo consiglio di attaccare David prima che potesse organizzare le forze, Assalonne fu disfatto: ma A. già prima, prevedendo la sconfitta, si era strangolato.
  • Achitofel
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincent Truijen . A. compare come consigliere di David e di Assalonne suo figlio in II Reg. 15-17. Il suo consiglio era ritenuto quasi infallibile : " Consilium autem Achitofel, quod dabat in diebus illis, quasi si quis consuleret Deum " (ibid. 16, 23). All'atto dell'insurrezione di Assalonne contro ...
Vocabolario
punzèllo
punzello punzèllo s. m. [der. di punzellare, variante ant. e rara di punzecchiare], ant. – Istigazione, stimolo ad agire: Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli; Achitofèl non fé più d’Absalone E di Davìd coi malvagi punzelli (Dante;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali