• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Achitofel

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Achitofel

Vincent Truijen

. A. compare come consigliere di David e di Assalonne suo figlio in II Reg. 15-17. Il suo consiglio era ritenuto quasi infallibile : " Consilium autem Achitofel, quod dabat in diebus illis, quasi si quis consuleret Deum " (ibid. 16, 23). All'atto dell'insurrezione di Assalonne contro il padre, A. prese partito per il primo, ma David, per sventare i suoi consigli, inviò da Assalonne il suo fido consigliere Chusai, che seppe far prevalere un diverso consiglio sollecitando la vanità di Assalonne. Dopo questa sconfitta A. si ritirò nella sua città, e si impiccò. Forse fu soprattutto a causa di questa tragica fine che A. divenne per gli autori religiosi la figura di Giuda, del traditore. È appunto questo l'aspetto della vita di A. che D. mette in evidenza, paragonando, in If XXVIII 137, il ruolo di Bertram dal Bornio (v.) presso Enrico, figlio di Enrico II d'Inghilterra, a quello di A.: Bertram avrebbe consigliato a Enrico di sollevarsi contro il padre, ma il fatto è contestato dagli storici.

Vedi anche
Dàvid Dàvid (o Dàvide; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e ... Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Giuda Iscariòta Giuda Iscariòta (raro G. Iscariòte, ant. G. Scariòtto; gr. ᾿Ιούδα ᾿Ισκαριώτης, lat. Iuda Iscariotes). - Apostolo e traditore di Gesù, designato dal nome del villaggio sua patria (Qĕriyyōt, nella Giudea meridionale), o dall'ebraico sheqer, "menzogna", o dal latino sicarius, "sicario". In tutte le liste ... ῾Alī ibn Abī Ṭālib ῾Alī ibn Abī Ṭālib. - Cugino, genero e quarto successore di Maometto come capo della comunità musulmana (Mecca forse 600 - Kūfa 661). Fu tra i primi seguaci dell'Islām, e sposò la figlia del Profeta, Fāṭima. Alla morte di Maometto aspirò invano al califfato, cui pervenne solo nel 656, all'uccisione di ...
Tag
  • ENRICO II D'INGHILTERRA
  • BERTRAM DAL BORNIO
  • ASSALONNE
Altri risultati per Achitofel
  • Achitòfel
    Enciclopedia on line
    Consigliere, prima di David, poi di suo figlio Assalonne, fu accanto a quest'ultimo nella rivolta contro il padre. Per non aver accolto il suo consiglio di attaccare David prima che potesse organizzare le forze, Assalonne fu disfatto: ma A. già prima, prevedendo la sconfitta, si era strangolato.
  • ACHITOFEL
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Consigliere prima di David, quindi di suo figlio Assalonne. Era nativo di Gilo, nella regione montagnosa di Giuda. Era tanta la sua autorità, che "a quei giorni il consiglio che dava Achitofel, era come se si fosse richiesto l'oracolo da Dio" (II Re [Samuele], XVI, 23). Sul punto di attuare la sua ribellione, ...
Vocabolario
punzèllo
punzello punzèllo s. m. [der. di punzellare, variante ant. e rara di punzecchiare], ant. – Istigazione, stimolo ad agire: Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli; Achitofèl non fé più d’Absalone E di Davìd coi malvagi punzelli (Dante;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali