• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Achille

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Achille

Massimo Di Marco

Il più celebre tra gli eroi

Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito dei Mirmidoni, popolo della Tessaglia. Guerriero invincibile, vulnerabile solo nel tallone, è tanto feroce nel combattimento quanto capace di sentimenti di profonda umanità.

Un destino segnato dalla nascita

Secondo la versione più nota della mitologia greca, appena nato Achille viene immerso nell'acqua del fiume infernale Stige tenuto per il tallone da sua madre Tetide, divenendo così invulnerabile dappertutto tranne che in quella parte del corpo. Secondo un'altra versione del mito, invece, Achille è mortale perché suo padre interrompe l'operazione magica di Tetide che tentava di renderlo immortale immergendolo nel fuoco. La sua educazione è affidata al saggio Fenice o, secondo altri, al centauro Chirone: presso di lui, sul monte Pelio, Achille si addestra alla caccia e al combattimento, impara a coltivare il rispetto per gli dei e i genitori, si istruisce nella musica e nella medicina. Tetide, sapendo che se Achille si fosse recato a Troia vi avrebbe trovato la morte, lo nasconde a Sciro, tra le figlie del re Licomede. Ma Ulisse, appresa la sua presenza sull'isola, porta in dono alle figlie di Licomede ricche vesti, tra le quali cela anche uno scudo e una lancia, e, mentre le fanciulle ammirano le vesti, fa risuonare la tromba di guerra: immediatamente Achille balza allo scoperto e afferra le armi, facendosi così riconoscere. Prima di partire per Troia, Achille lascia a Sciro Deidamia, una delle figlie del re, che aspetta da lui un bambino: il futuro Pirro o Neottolemo.

Il terrore dei troiani

Achille sa che è destinato a vita breve, ma affronta la battaglia con assoluto disprezzo del pericolo.

Dal caratteristico epiteto di 'piè veloce', è l'eroe principale dell'Iliade, il più valoroso dei Greci, tanto che il solo apparire delle sue armi porta alla fuga i Troiani. Ma dopo una lite con Agamennone, che gli ha sottratto la schiava Briseide, si ritira nella sua tenda e si astiene dal combattimento, permettendo ai Troiani di prevalere. Ogni tentativo di riconciliazione si rivela vano. Solo quando i Troiani giungono presso le navi greche e stanno per bruciarle, cede alla richiesta dell'amico Patroclo di prestargli le armi per poter ricacciare indietro i nemici. Patroclo mette in fuga i Troiani, ma poi, inebriato dal successo, si spinge troppo oltre e cade vittima di Ettore. La morte dell'amico suscita in Achille pianto e disperazione, ma anche un forte desiderio di vendetta. Cessata l'ira, egli accetta la restituzione di Briseide insieme ai ricchi doni che Agamennone gli offre, e torna in battaglia con le nuove armi che Efesto gli ha forgiato. Ettore lo affronta con coraggio, ma viene ucciso e il suo cadavere trascinato senza pietà attorno alle mura di Troia. Pur così feroce e determinato, Achille mostra tuttavia rispetto e compassione per Priamo, padre di Ettore e re di Troia, quando questi si reca da lui di notte, vecchio e senza scorta, per offrirgli il riscatto per il corpo di suo figlio. Nel dolore dell'anziano genitore Achille vede prefigurato il destino di sofferenza e di solitudine che attende il vecchio Peleo quando egli sarà morto; si commuove e restituisce a Priamo il cadavere di Ettore perché possa ricevere sepoltura.

La figura di Achille fuori dell'Iliade

Nell'Odissea l'ombra di Achille appare a Ulisse nell'Ade. Nulla più resta in lui degli ideali eroici: "Preferirei essere l'umile servo di un padrone povero e diseredato ‒ è la sua dolente confessione ‒ piuttosto che regnare su tutti i morti". Achille è anche al centro di altri episodi del mito collegati con gli eventi di Troia ma non narrati da Omero. Tra gli altri, l'uccisione di Pentesilea, regina delle Amazzoni, la bellezza del cui cadavere induce l'eroe al pianto, e il sacrificio sulla sua tomba di Polissena, giovane figlia di Priamo, richiesto dall'ombra dell'eroe come condizione per il ritorno dei Greci in patria al termine della guerra. In età successiva a Omero i poeti immaginarono per Achille una sorte privilegiata nell'aldilà: presso l'Isola dei Beati o nell'Elisio. A lui era dedicato un culto eroico nell'isola di Leuke, presso la foce del Danubio.

Vedi anche
Patroclo (gr. Πάτροκλος) mitologia Eroe omerico, amico di Achille; figlio di Menezio di Opunte in Locride, passò in Tessaglia a Ftia dove fu educato con Achille, che seguì a Troia. Vestitosi delle armi di Achille, che si era ritirato dai combattimenti, fu ucciso da Ettore aiutato da Apollo. Achille ne vendicò ... Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ... Neottolemo (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ISOLA DEI BEATI
  • MONTE PELIO
  • NEOTTOLEMO
  • AGAMENNONE
  • PENTESILEA
Altri risultati per Achille
  • Achille
    Enciclopedia on line
    Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ...
  • Achille
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan . Figlio di Peleo e della dea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, rimasto perciò fuori dall'acqua. Teti tuttavia sapeva che al figlio sarebbe comunque toccata in sorte ...
  • ACHILLE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, a rendere al sacerdote di Apollo, Crise, la figliola Criseide, che gli era toccata quale parte privilegiata ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali