• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Variati, Achille

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Vicenza 1953). Laureato in Matematica presso l’università degli studi di Padova, ha lavorato come tecnico informatico presso la Banca Cattolica del Veneto, è stato poi capoprogetto dell'area crediti finanziari e responsabile del marketing per le procedure innovative del gruppo Banco Ambrosiano Veneto e direttore di Itacard srl. Consigliere comunale di Vicenza eletto nelle fila della Democrazia cristiana, è stato poi Sindaco di Vicenza dal 1990 al 1995 e dal 2008 al 2018, e consigliere regionale dal 1995 al 2008, eletto prima con la DC e poi nelle fila del centrosinistra e del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stato Presidente della Provincia e Presidente dell'UPI (Unione delle province d'Italia) dal 2015 al 2018. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno del secondo governo Conte.

Vedi anche
Zanonato, Flavio Uomo politico italiano (n. Padova 1950). Dopo il diploma come perito industriale, negli anni dei movimenti studenteschi si è iscritto al Partito Comunista Italiano, di cui è stato consigliere comunale e segretario provinciale, per poi entrare nella direzione nazionale come responsabile del settore immigrazione ... Galan, Giancarlo Uomo politico italiano (n. Padova 1956). Già manager di Publitalia, deputato di Forza Italia nel 1994 (XII legislatura), nel 1995 ha assunto la carica di presidente della giunta regionale del Veneto, incarico confermato nelle elezioni regionali del 2000 e successivamente del 2005. Nel 2006 (XV legislatura) ... Marino, Ignazio Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, ... Alemanno, Gianni Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano - Destra nazionale. Ha fatto parte della direzione nazionale di Alleanza nazionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • BANCO AMBROSIANO
  • CENTROSINISTRA
  • MATEMATICA
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali