• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHILLE Tazio

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHILLE Tazio ('Αχιλλεύς Τάτιος)

Giorgio Pasquali

Alessandrino, autore di un romanzo in otto libri, Storia di Leucippe e Clitofonte, dove si immagina che l'autore incontri in Sidone, dinanzi a un quadro rappresentante il ratto di Europa, un giovane, appunto Clitofonte di Tiro, che gli narra la propria storia, quale esempio della potenza, prepotenza, capricciosità di Amore. Lo schema è, nelle linee generali, il solito degli altri romanzi greci: la coppia di amanti, separata da sorte avversa, da violenza e malvagità umana, si riunisce alla fine e celebra le nozze. Ma le avventure sono ancora più complicate e strane che negli altri esemplari del genere. Rapimenti compiuti da innamorati e da ladroni, fatti di sangue e venefici, filtri che fanno impazzire, torture, giudizî di Dio (nel senso medievale), miracoli e morti apparenti: nulla manca di tutto ciò in questo antico Ponson du Terrail. I caratteri non sono più esanguemente ideali, come in altri romanzi, ma l'autore, pur mirando al realismo, non riesce se non a disegnare fantocci impastati di cattive qualità. Abbondano excursus ancor più che negli altri romanzi: descrizioni di opere d'arte e rarità naturali, narrazioni di miti e favolette esopee. Lo stile vuol essere aggraziato e riesce insopportabilmente manierato.

L'età dell'autore è incerta: terminus ante quem il sec. IV dell'èra volgare, al quale appartiene un frammento trovato di recente in un papiro di Egitto. Ma non si potrà risalir molto più in su, perché par certa l'imitazione non solo di Luciano, ma anche degli Amores pseudolucianei, che sono posteriori a Luciano, e dello gnostico siro, Bardesane (prima metà del III secolo); la dipendenza da altri romanzieri è incerta e del resto non significativa per l'età, perché tutta questa letteratura è mal databile.

Fonte unica per la vita un articolo di Suida, dove la notizia che A. finì cristiano e vescovo, deve essere originata da confusione con Eliodoro. Il nome Tazio pare italico. Da distinguere a ogni modo l'altro Achille, autore di un'introduzione e scolî ad Arato.

Bibl.: Manca una buona edizione, e conviene servirsi per ora di quella del Hercher negli Erotici Graeci, Lipsia 1858, I. Mss. numerosi ma derivati da un archetipo che, come mostra ora il nuovo papiro (Oxyrh. Pap., X, 1250), presentava già spostamenti di interi capitoli. Contributi al testo sono dati dal Castiglioni, in Byzant.-Neugriech. Jahrbücher, IV (1923), p. 18.

La miglior trattazione del romanzo con riassunto e valutazione stilistica, in Rohde, Griechischer Roman, 3ª ed., Lipsia 1914, p. 498. Ma e qui e negli articoli di orientamento di W. Schmid in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 245 e di Christ-Schmid, Griech. Litter., II, 6ª ed., p. 1046 e seguenti, anteriori alla scoperta del papiro, A. è datato alcuni secoli troppo in giù. Il miglior articolo cronologico è di Garin, in Riv. di Filologia, 1919, p. 351; vedi anche K. Münscher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 22.

Su imitazioni di e da A., che possono servire a datarlo (specie di Bardesane) Boll., in Philologus, 1907, p. 1.

Vedi anche
amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Filosofia Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • ÈRA VOLGARE
  • BARDESANE
  • ARCHETIPO
  • GNOSTICO
  • EGITTO
Altri risultati per ACHILLE Tazio
  • Achille Tazio
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco di Alessandria (ora datato allo scorcio del 2º sec. d. C., prima tra il sec. 3º e il 4º), autore di un romanzo in 8 libri (Storia di Leucippe e Clitofonte), che svolge, con stile artificioso, il tema convenzionale dell'amore contrastato, attraverso avventure complicate e raccapriccianti. ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali