• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STARACE, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STARACE, Achille


Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, di una medaglia d'argento e di quattro medaglie di bronzo al valor militare, e da ottenere due promozioni per merito di guerra. Fu tra i primi e piu attivi organizzatori del fascismo, svolgendo la sua opera soprattutto nella Venezia Tridentina (fondò il fascio di Trento) e capeggiando numerose azioni squadriste: la sua azione nella Venezia Tridentina culminò nelle giornate di Bolzano e di Trento (30 settembre-5 ottobre 1922; v. fascismo, XIV, p. 865). Al momento della marcia su Roma, ebbe il comando delle forze fasciste della Venezia Tridentina e delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo: poi fu a Milano a capo di 1500 uomini. Dall'ottobre del 1921 all'ottobre 1923 fu vicesegretario del Partito. Deputato dal 1924, luogotenente generale della milizia nell'aprile del 1926 era nuovamente nominato vicesegretario del Partito, di cui, nel dicembre 1931, divenne segretario. Nel 1936, partito volontario per l'Africa Orientale, ha comandato la colonna celere A. O. (colonna Starace) che, mossa da Om Ager, sul Setit, dopo 300 chilometri di difficilissima marcia ha occupato il 1° aprile Gondar e successivamente tutta la regione del Lago Tana e il Goggiam. La fiamma e il gagliardetto della colonna celere A. O., per disposizione del Duce, sono custoditi nel Palazzo del Littorio, accanto al gagliardetto del Direttorio nazionale, col quale figurano in occasione delle solennità nazionali. Per le sue benemerenze di guerra, lo St. è stato nominato ufficiale dell'ordine militare di Savoia ed ha avuta un'altra promozione per merito di guerra.

Vedi anche
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Leandro Arpinati Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste. Deputato (1921-34), podestà di Bologna ... Ettore Muti Militare e uomo politico (Ravenna 1902 - Fregene 1943). Volontario negli arditi e decorato nella prima guerra mondiale, seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume, fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate; volontario pilota nella guerra di Spagna, segretario del PNF (ott. 1939 - ott. 1940), ... Giovanni Giuriati Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre venete nella marcia su Roma. Deputato (1921-1934), fu ministro delle Terre liberate nel 1923 e dei ...
Altri risultati per STARACE, Achille
  • STARACE, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca Vetromile dei baroni di Palmireto, una facoltosa famiglia del Salento. Achille aveva due fratelli più grandi, e ...
  • Starace, Achille
    Dizionario di Storia (2011)
    Uomo politico (Gallipoli 1889-Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della Prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato (1924), di nuovo vicesegretario del partito (1926-31), poi segretario (1931-39), fu zelante esecutore ...
  • Starace, Achille
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato (1924), di nuovo vicesegretario del partito (1926-31), poi segretario (1931-39), fu zelante esecutore ...
  • STARACE, Achille
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 484) Dimesso dalla carica di segretario del PNF, il 31 ottobre 1939, fu nominato capo di stato maggiore della MVSN, carica che coprì flno al 25 maggio 1941. Appartatosi dalla vita politica, fu arrestato sotto la "repubblica sociale" per la mancata adesione a questa e fu rinchiuso nel carcere ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali