• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANNIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANNIA, Achille


Matematico, nato a Campobasso il 22 aprile 1823, morto a Napoli l'8 febbraio 1892. Uscito dalla Scuola di ponti e strade di Napoli, vi fu chiamato nel 1853 a insegnare geometria; e nel 1855, mentre in quella università, per l'ostile incuria del governo borbonico, gl'insegnamenti scientifici languivano, aprì, com'era allora in uso a Napoli, uno "studio" privato di matematiche, in cui per un decennio raccolse intorno a sé numerosi discepoli, che con suggestivo fervore e con larga visione dei moderni indirizzi geometrici stimolava e iniziava alla ricerca. Nel 1865 passò all'università come incaricato di disegno di geometria descrittiva e nel 1877 ebbe, quale ordinario, la cattedra di geometria proiettiva. Fu fatto senatore nel 1890.

Per la geniale e fattiva sua opera di maestro il S. va annoverato fra i promotori e propulsori della rinascita degli studî matematici, che in Italia si determinò nel periodo del Risorgimento. Delle elevate sue doti di rielaboratore e divulgatore di teorie matematiche ha lasciato un nobile documento nelle Lezioni di geometria proiettiva (Napoli, 1ª ediz., 1891; 2ª ediz., 1895).

Anche il figlio Gustavo, nato a Napoli il 13 maggio 1875, morto ivi il 21 dicembre 1930, fu matematico. Professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Modena nel 1922, passò nel 1924 a quella di Napoli, dove tenne, fino alla morte, la cattedra di geometria descrittiva.

Fu ricercatore fine e operoso. Fra i contributi da lui recati in varî campi dell'analisi e della geometria sono degni di nota quelli sui metodi di sommazione delle serie divergenti e il nuovo assetto da lui ideato per i fondamenti della geometria differenziale delle congruenze e dei complessi di rette.

Bibl.: G. Torelli, A. S., in Rend. del Circ. mat., VI, Palermo 1892; G. Scorza, G. S. (necrologio con elenco delle pubblicazioni), in Giorn. di mat., LXIX, Napoli 1931. - Per i fondamenti della geometria differenziale delle congruenze di rette, secondo G. S., v. L. Bianchi, Lezioni di geometria differenziale, 3ª ed., (rist.), Bologna 1927-1931.

Vedi anche
Fèrgola, Emanuele Fèrgola, Emanuele. - Astronomo, geodeta, matematico italiano (Napoli 1830 - ivi 1915). Fu direttore dell'osservatorio di Capodimonte (1889-1909); fu inoltre prof. di analisi dal 1860, e dal 1890 al 1909 di astronomia e geodesia all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1884). Convintosi dell'esistenza ... Enrico D'Ovìdio D'Ovìdio, Enrico. - Matematico italiano (Campobasso 1843 - Torino 1933), prof. al Politecnico di Torino, di cui fu anche direttore dal 1906. Socio nazionale dei Lincei (1893), senatore dal 1905. Efficace maestro e buon trattatista (Geometria analitica, 1893), il D'O. ha lasciato ricerche sulla teoria ... Zurlo, Giuseppe, conte Zurlo ‹Ʒ-›, Giuseppe, conte. - Uomo politico (Baranello 1757 - Napoli 1828). Educato a Napoli alla scuola di G. Filangieri, fu giudice della Gran corte della Vicaria, avvocato fiscale del Reale patrimonio, direttore della Finanza (1798); al ritorno dei Borboni, resse il ministero delle Finanze (1800-03). ... Cuòco, Vincenzo Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo il ritorno dei Borbone. Influenzato da G.B. Vico, nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana ...
Altri risultati per SANNIA, Achille
  • SANNIA, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Nicla Palladino – Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento. Studiò al collegio di Lucera (Foggia), dove la famiglia si era trasferita, fino a quindici anni; si spostò poi ...
  • Sannìa, Achille
    Enciclopedia on line
    Matematico (Campobasso 1823 - Napoli 1892). Prof. di geometria nella Scuola di ponti e strade a Napoli (1853), nel 1865 ebbe l'incarico di disegno di geometria descrittiva all'università, e dal 1877 insegnò, come ordinario, geometria proiettiva. Tra le sue opere: Lezioni di geometria proiettiva (1891). ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali