• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERILLI, Achille

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PERILLI, Achille

Pia Pascalino

Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività incessante d'informazione storico-culturale svolta attraverso mostre, pubblicazioni, articoli dal secondo dopoguerra a oggi.

Nel 1947 ha dato vita al gruppo Forma I con C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, M. Guerrini, C. Maugeri, P. Dorazio, A. Sanfilippo e G. Turcato. Il gruppo, in opposizione alle tematiche del "Novecento italiano", poneva i presupposti teorici per una ripresa dell'arte astratta in continuità con la tradizione delle avanguardie europee. Dopo una fase di espressione legata alla tradizione della pittura del segno, dal 1970 circa P. approfondisce una ricerca sullo spazio immaginario, una contrapposizione fantastica allo spazio prospettico o comunque controllabile metricamente. Nel 1958 ha fondato con G. Novelli la rivista L'esperienza moderna e nel 1964 (con G. Manganelli e Novelli) la rivista Grammatica. P. ha lavorato intensamente anche in campo teatrale: sono da ricordare il balletto in sei scene realizzato con sculture mobili e film su musiche di A. Clementi (1961); le scene e i costumi per lo spettacolo del teatro Gruppo '63 alla sala Scarlatti di Palermo; testo e azione scenica per marionette al teatro delle Orsoline a Roma (1965). Dal 1973 P. partecipa al gruppo Altro conducendo una ricerca sul linguaggio "Intercodice" (fusione dei tradizionali linguaggi specifici artistici). Vedi tav. f t.

Bibl.: J. C. Lambert, A. Perilli et le comics abstrait, in L'arc, 20, 1962; N. Ponente, U. Apollonio, G. C. Argan e altri, Forma I, Roma 1965; Cataloghi di mostre personali alla Galleria Marlborough di Roma, 1967, 1971, 1973, 1975.

Vedi anche
Antonio Sanfilippo Pittore (Partanna 1923 - Roma 1980). Formatosi all'Accademia di Firenze, si stabilì poi a Roma dove, nel 1947, con P. Dorazio, A. Perilli, P. Consagra e G. Turcato fondò il gruppo Forma 1. Le sue ricerche, dopo un esordio neocubista, si volsero a un personale sistema segnico animato, dal 1963, da vivaci ... Gastone Novèlli Novèlli, Gastone. - Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. Nel 1947 a Zurigo conobbe M. Bill e iniziò l'attività grafica elaborando le ... Alberto Magnèlli Magnèlli, Alberto. - Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) e nel 1914, a Parigi con A. Palazzeschi, fu in contatto con G. Apollinaire, M. ... Atanasio Soldati Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale fu, in Italia, tra i principali esponenti. Sostenuto da C. Belli e in contatto con l'ambiente artistico ...
Tag
  • ARTE ASTRATTA
  • PALERMO
  • NOVELLI
  • ROMA
Altri risultati per PERILLI, Achille
  • Perilli, Achille
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 aderì al MAC (Movimento per l'arte concreta); dal 1957 al 1960 diresse con G. Novelli la rivista L'esperienza ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
perìllico
perillico perìllico agg. [der. di perilla] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composti che si ricavano dall’olio essenziale di perilla: aldeide p., aldeide terpenica, presente nell’olio di perilla e in altri olî essenziali; la sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali