• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAGGIA, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GAGGIA, Achille


Industriale, nato a Feltre il 1° maggio 1875, morto a Roma il 18 maggio 1953. Ingegnere, nel 1905, costituitasi la Società Adriatica di Elettricità, ne divenne direttore tecnico-amministrativo; negli ultimi anni della sua quasi cinquantennale attività nella Società ne assunse la presidenza. Promosse e finanziò la bonifica di vasti territorî del Basso Piave. Il 9 agosto 1939 era stato fatto senatore del Regno; il 21 dicembre 1952 fu nominato cavaliere del lavoro.

Vedi anche
Cini, Vittorio Industriale e finanziere (Ferrara 1885 - Venezia 1977), senatore del Regno (1934), ministro delle Comunicazioni (marzo-luglio 1943); cavaliere del lavoro (1959). Ha dato impulso alla rinascita della marineria veneziana, allo sviluppo del porto industriale di Venezia, alla bonifica della provincia di ... Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata. - Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). Più volte direttore della Biennale di Venezia, promosse ... De Bòno, Emilio De Bòno, Emilio. - Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ...
Tag
  • FELTRE
  • ROMA
Altri risultati per GAGGIA, Achille
  • Gàggia, Achille
    Enciclopedia on line
    Industriale (Feltre 1875 - Roma 1953); ingegnere, direttore della Società adriatica di elettricità dalla sua fondazione, ne divenne più tardi presidente. Senatore del regno (1939), fu nominato cavaliere del lavoro nel 1952.
  • GAGGIA, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università di Padova, alla scuola d'applicazione per ingegneri, dove si laureò nel 1899; conseguì poi il diploma di specializzazione ...
Vocabolario
gaggìa
gaggia gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino a 6 m, con chioma irregolare, foglie...
gàggia²
gaggia2 gàggia2 s. f. [lo stesso etimo di gazza] (pl. -ge). – Altro nome usato nell’Italia centrale per il regolo e per altri uccelli: g. domenicana, la gazza; g. brusca, la ghiandaia; g. marina, la ghiandaia marina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali