• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE GIOVANNI, Achille

di Giacinto Viola - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE GIOVANNI, Achille

Giacinto Viola

Clinico, nato a Sabbioneta di Mantova il 28 settembre 1838, morto a Padova il 9 dicembre 1916. Partecipò dalle guerre per l'indipendenza militando con Garibaldi nel 1859 e nel 1866. Laureatosi in medicina a Modena nel 1862, fu successivamente assistente all'Ospedale maggiore di Milano, al manicomio provinciale di Milano, e alla clinica medica di Pavia. Conseguita la libera docenza (1868), nel 1872 ebbe a Pavia l'incarico della patologia generale, che gli fu trasformato in cattedra prima straordinaria (1875) e poi (1878) ordinaria. Durante lo stesso anno si trasferì a Padova, prima quale incaricato di clinica medica e l'anno dopo ordinario della stessa materia che poi professò per tutta la vita. Fu nominato senatore il 25 novembre 1902. Nel 1880 fondò la famosa stazione di cura di Roncegno (Trentino) e ne fece un focolare di propaganda irredentista contro l'Austria. Durante la guerra mondiale fu consulente dell'esercito.

Il D. G. fu in medicina e in clinica seguace dell'indirizzo naturalistico. A lui si debbono la scoperta nel sangue dei corpuscoli rossi nucleati, e indagini sperimentali sulla contrattilità dei capillari sanguigni. Ma il suo merito massimo è stato quello d'affermare la necessità dell'indirizzo individualistico in medicina come profonda riforma degli studî medici, e d'aver tracciato le linee generali dell'applicazione metodologica di questo indirizzo fin dal 1876, quando cioè era ancora prevalente l'indirizzo opposto, quello dello studio dell'uomo in senso medio dal lato sia anatomico sia fisiologico e patologico. Distinse tre combinazioni morfologiche fra gli uomini, prendendo a base della classificazione i caratteri antropometrici, sicché fu il primo a introdurre nella clinica l'antropometria.

Fra i più notevoli scritti del D. G. si ricordano un trattato di percussione e ascoltazione (Padova 1869), il primo trattato che si conosca sulla Patologia del simpatico (Padova 1876, 2ª ed. Milano 1897) e inoltre: Sulla tisichezza polmonare (Napoli 1882); Commentari di clinica medica (Padova 1889); Morfologia del corpo umano (Milano 1891; 2ª ed.. 1904; idem, parte speciale, 1907 e 1909); Nevrosi e neurastenia (Milano 1900); Lavori dell'Istituto di clinica medica di Padova, 1905-1910. Inoltre quasi 200 monografie originali.

Bibl.: C. Tivaroni, F. Galdi, P. Castellino, in Folia Medica, III; G. Viola, A. D. G., Commemorazione nel X anniversario della sua morte, Bologna 1926. Per l'indirizzo scientifico di lui vedi: G. Viola, L'indirizzo morfologico nella indagine clinica di A. De Giovanni, in Folia Medica, III: id., L'indirizzo individualistico in medicina e il metodo morfologico del D. G., in Atti del XIII Congresso ital. di med. int. tenuto in Padova, 30 settembre 1903; F. Galdi, La morfologia nei suoi rapporti con la clinica, in Atti del XXII Congresso it. di med. int. tenuto in Roma, 27 ottobre 1912. Per la bibliografia delle opere di D. G. vedi: I. Peserico, Le opere maggiori di D. G., in Il Tommasi, IV, 1909; id., Le opere minori di D. G., ibid., III (1908); G. Bertelli, Pubblicazioni scientifiche di A. D. G., in Folia medica, III (v. anche: antropometria medica; costituzione; cellulare, patologia; cliniche, scienze).

Vedi anche
Pasteur, Louis Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività Di umili origini (il padre era un conciapelli), ... Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi ... antropometria Letteralmente la misurazione del corpo umano nel suo insieme (statura, peso) e nei suoi segmenti (testa, tronco, arti), di cui vengono rilevate le dimensioni misurate tra punti anatomici o architetturali di riferimento ( punti cefalometrici e somatometrici) e calcolati i rapporti dimensionali reciproci ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • ANTROPOMETRIA
  • NEURASTENIA
  • SABBIONETA
  • MEDICINA
  • MANTOVA
Altri risultati per DE GIOVANNI, Achille
  • De Giovanni, Achille
    Enciclopedia on line
    Clinico medico italiano (Sabbioneta 1838 - Padova 1916). Fu professore di patologia generale a Pavia (1875-78) e, dal 1878, di clinica medica a Padova; senatore dal 1902. È noto soprattutto per aver propugnato la necessità di orientare gli studî medici all'identificazione delle varie individualità morfologico-funzionali. ...
  • DE GIOVANNI, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo della vita religiosa e meditò di votarsi al sacerdozio; la madre però gli fece fare gli studi classici e poi seguire ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali