• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ORSI, Achille

di Alfonso De Romanis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

D'ORSI, Achille

Alfonso De Romanis

Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio dell'attuale secolo appare oggi superiore al valore di quel che l'arte sua realizzò nella plastica. Ciò fu dovuto alla posizione che il D'O. assunse di fronte all'arte accademica rappresentata a Napoli da Tito Angelini e da Tommaso Solari, suoi maestri nell'Accademia napoletana delle belle arti, guidato dal suo gusto e dalla sua visione della vita che lo conducevano ad una decisa reazione realistica. Per tal via, mentre la reazione antiaccademica per opera del Morelli e del Palizzi raggiungeva nel campo della pittura, le sue più efficaci realizzazioni, il D'O. appariva sulla scena dell'arte napoletana inauguratore di modi nuovi nel campo fin allora pacifico della scultura. Ma egli rimase prigioniero di sé stesso e del gusto realistico trionfante dappertutto, palesando le migliori qualità nel suo plasticismo in deliziose statuette di genere, in riproduzioni di tipi colti dalla vita della strada; e quando tentò composizioni più vaste e di maggior significato, si mostrò egli stesso schiavo di vecchi convenzionalismi. Il gruppo dei Parassiti per es. (1877, conservato nella reggia di Capodimonte) mostra nei panneggi delle figure una mancanza di studio della realtà che è davvero in aperto contrasto con gli intendimenti realistici dello scultore: i quali difatti erano assai più volti alla scelta del soggetto, che alla sua trattazione plastica. Il maggior successo del D'O. fu il Proximus tuus che si conserva nella Galleria nazionale d'arte moderna in Roma. Le sue numerose statue ritratti hanno vigore dalla visione realistica dello scultore, ma non costituiscono la più ricca parte della sua vasta produzione, e povera cosa è il monumento a Umberto I, inaugurato a Napoli nel 1911. Nella scultura decorativa, e specialmente nel gruppo denominato Pathos che potrebbe essere un'appropriata decorazione centrale di fontana, il D'O. ha manifestato felicità d'invenzione e di sviluppi formali.

Bibl.: E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916; A. Colasanti, La galleria naz. d'art mod., in Roma, Milano-Roma s. a.

Vedi anche
Altamura, Saverio Pittore (Foggia 1822 - Napoli 1897). Nell'accademia di Napoli, si legò d'amicizia con D. Morelli. Condannato a morte in contumacia per aver cospirato contro i Borboni, si rifugiò all'Aquila (1848) e poi a Firenze (1850). Con il De Tivoli, nel 1855 fu a Parigi; fu poi in contatto col gruppo dei macchiaioli. ... Tito Angelini Scultore (Napoli 1806 - ivi 1878), figlio di Costanzo. Studiò a Roma, quando vi dominavano A. Canova e B. Thorvaldsen, viaggiò per tutta Italia, e svolse la sua attività in prevalenza a Napoli - dove fu professore di scultura e direttore della Scuola di disegno - con molto successo, ricevendo numerose ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • REGGIA DI CAPODIMONTE
  • TITO ANGELINI
  • ROMA
Altri risultati per D'ORSI, Achille
  • D'Órsi, Achille
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Napoli 1845 - ivi 1929). Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi. Come Teofilo Patini nella pittura, così egli trattò polemicamente nelle sue opere temi sociali e umanitarî (Parassiti, 1877, Reggia di Capodimonte; ...
  • D'ORSI, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Luciana Soravia Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora diretta da Tito Angelini il cui insegnamento, ancora di tipo tradizionale, non era però ostile alle nuove tendenze ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali