• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale prese parte col grado di tenente, un proiettile d'artiglieria gli asportò la mano destra. Rimase in servizio durante la restaurazione borbonica e sotto Luigi Filippo. Prese parte alla spedizione di Spagna del 1823, ebbe la direzione della scuola di Saint Cyr (1836) e comandi di truppe in Algeria (1843). Scoppiata la rivoluzione del febbraio '48, fu eletto deputato alla Costituente e poi alla Legislativa. Fu tra i partigiani di Luigi Bonaparte e l'aiutò nel colpo di stato. Ambasciatore straordinario a Roma, poi governatore di Parigi, ebbe durante la guerra d'Oriente l'incarico di capitanare la diversione nel Baltico contro la Russia. Dopo la presa di Bomarsund (18 agosto 1854) fu nominato maresciallo di Francia e senatore.

Durante la campagna d'Italia del 1859 comandò il I corpo d'armata francese. Dopo l'entrata dei Franco-Sardi in Milano, il corpo del maresciallo (che fino allora non aveva avuto modo di distinguersi), fu incaricato di una ricognizione offensiva contro il fianco degli Austriaci, battuti a Magenta e in ritirata dal Ticino al Mincio per le strade della bassa Lombardia. Grosse retroguardie nemiche furono trovate a Melegnano (9 giugno). I Francesi attaccarono vittoriosamente, ma il successo fu pagato a caro prezzo di sangue, ché il maresciallo aveva lanciato le sue colonne d'assalto in masse compatte contro i muri marginali dell'abitato sistemati a robusta difesa, e senza conveniente preparazione di artiglieria.

Nell'arte militare il combattimento di Melegnano è citato ad esempio di inutile spreco di energie, dato che - con un più razionale impiego del fuoco e della manovra - si sarebbero potuti ottenere gli stessi risultati con perdite molto minori. Ma il combattimento di Melegnano è anche una prova del valore della fanteria francese.

Nella guerra del 1870, per la sua avanzata età il maresciallo Baraguay d'Hilliers non ebbe funzioni in campo e fu comandante della piazza di Parigi. Si uccise con un colpo di pistola il 6 giugno 1878, forse sfiduciato per la sua cattiva salute.

Tag
  • GUERRA D'ORIENTE
  • LUIGI BONAPARTE
  • COLPO DI STATO
  • LUIGI FILIPPO
  • RESTAURAZIONE
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali