• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTI, Achille

di Renata Cipriani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTI, Achille

Renata Cipriani

Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.

Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano Achille D'Orsi, svolse con diligente virtuosismo temi sociali, raggiungendo notorietà internazionale. Nel 1885 si segnalò con il Catone Uticense e Vittime del lavoro. Nel 1892 espose a Monaco il bassonilievo Le Odi di Pindaro, nel 1894 a Vienna il bronzo Ignavia (Busto Arsizio, villa Ottolini). Nel 1900 partecipò alla Esposizione Universale di Parigi. A tutte le esposizioni italiane ed estere le sue opere suscitarono discussioni, ammirazione e premi. Dedicò a Giuseppe Brentano una lapide riproducente nei minimi particolari la facciata del duomo di Milano come questi l'aveva progettata. Moltissimi i monumenti funebri da lui decorati al Cimitero Monumentale (per es. quello di A. Quaglino). Mentre dava prova delle sue aspirazioni eclettiche nelle grandi statue sulla facciata del palazzo della Borsa di Milano (costruito da L. Broggi nel 1901), vagamente michelangiolesche, tendeva a semplificare la sua modellazione, sintetizzando i piani, nell'intento di suggerire un carattere ieratico alle sue composizioni. Questo entusiasmò i proseliti del "musicisme sculptural" predicato dal Royère, che videro nelle ultime opere dell'A. la manifestazione di mistici ideali. Nel 1930 fu tenuta a Milano, alla galleria Pesaro, una mostra retrospettiva delle sue opere.

Morì a Camnago (Milano) il 15 luglio 1943.

Bibl.: Atti dell'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano 1881, 1889-1894; E. A. Marescotti, A. A., in Emporium, XX (1904), pp. 322-338; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 91; L. Larghi, Guida al Cimitero Monumentale, Milano 1923, passim; A. Colasanti, La Galleria d'arte moderna in Roma, Roma 1925, p. 4; Galleria Pesaro, Milano - Mostra del pittor Daniele De Strobei e dello scultore A. A., Milano 1931, pp. 21-31 (prefaz. di V. Costantini); G. Cartella Gelardi, A. A. (con riproduzioni di cento opere), Torino 1931; Id. Il Musicismo scultoreo, in Aspetti letterari, 1935, pp. 17-39; Id., A. A., Milano 1936; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna di Milano, Le sculture, Milano 1938, pp. 2-5; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 62, 80, 94, 131; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1940, passim; P. Mezzanotte-G. C. Bascapé, Milano, nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 334; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 676; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kunstler, I, pp. 189-190; Encicl. Ital., II, p. 179; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 8.

Vedi anche
Litta, Alfonso Ecclesiastico (Milano 1608 - Roma 1679); fu commissario generale dell'esercito pontificio, vice legato e governatore di varie province. Arcivescovo di Milano (dal 1652), difese le prerogative ecclesiastiche e fu creato cardinale nel 1664. Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ... Procaccini, Giulio Cesare Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, 1597, Cremona, duomo), si dedicò in seguito alla pittura. Risentì del Cerano e più tardi del ... Lentate sul Seveso Comune della prov di Monza e Brianza (14 km2 con 15.156 ab. nel 2008). ● Celebre per i dipinti nell’oratorio della famiglia Porro (14° sec.).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CATONE UTICENSE
  • ACHILLE D'ORSI
  • BUSTO ARSIZIO
  • PINDARO
  • VIENNA
Altri risultati per ALBERTI, Achille
  • Albèrti, Achille
    Enciclopedia on line
    Scultore (Milano 1860 - Camnago, Milano, 1943). Allievo e poi professore dell'accademia di Brera, operò a Milano, eseguendo gran numero di busti, gruppi, monumenti funerarî (Milano, Cimitero monumentale) d'intonazione tra veristica e sentimentale, spesso informati a intenti di propaganda sociale. Tra ...
  • ALBERTI, Achille
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Scultore, nato a Milano nel 1860, studiò all'Accademia di belle arti di Brera. Attento e delicato modellatore, di sentimento ancora romantico, ha tra le opere principali le seguenti: Mistica, marmo; Primo amore, bronzo (Galleria nazionale d'arte moderna, Roma); Madre, marmo, presso il re; Il Nazareno, ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali