• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRIANI, Achille

di Ida Baldassarre - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ADRIANI, Achille

Ida Baldassarre

Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 al 1952. Dal 1948 al 1975 ha insegnato archeologia nelle università di Palermo, Napoli e Roma. Dal 1932 al 1940 è stato segretario della Société d'archéologie d'Alexandrie e redattore del relativo Bulletin. Ha diretto scavi ad Alessandria, Abukir e Antinoe, oltre che a Lemno e Minturno; tra il 1963 e il 1967 ha promosso e diretto lo scavo e l'esplorazione sistematica della città di Himera.

È il maggiore studioso di arte alessandrina della quale ha affrontato la complessa problematica con sensibilità e profonda conoscenza dei materiali. Mediante l'attenta indagine su opere d'arte minore, egli è riuscito inoltre a enucleare e recuperare le caratteristiche della cultura figurativa alessandrina che, attraverso i preziosi oggetti di artigianato, si è diffusa ampiamente nel tempo e nello spazio. Oltre ai numerosi articoli su riviste italiane e straniere, si ricordano le edizioni di materiali alessandrini in Bull. soc. arch. Alexandrie, dal 1933 al 1939, e nelle Annales du service des antiquités de l'Ègypte, e le monografie Le gobelet en argent des Amours vendangeurs du Musée d'Alexandrie, Alessandria 1939; Documenti e ricerche di arte alessandrina, I, Roma 1947; II, ivi 1948; III-IV, ivi 1959; Il vaso argenteo di Ingolstadt e il suo modello alessandrino, in Roem. Mitt., LXVII (1960), pp. 111-25; Repertorio di arte dell'Egitto greco-romano, ser. A, Palermo 1961; ser. C., ivi 1967.

Vedi anche
Giovanni Becatti Archeologo italiano (Siena 1912 - Roma 1973), già funzionario nelle soprintendenze (1938-1954), poi prof. di archeologia nelle univ. di Firenze (1954) e di Roma (1964). Collaborò alla pubblicazione dei volumi illustrativi degli scavi di Ostia (I, Topografia, in collab., 1954; II, Mitrei, 1954; IV, Mosaici, ... Abukir (arabo Abūqī´r) Sobborgo nord-orientale di Alessandria d’Egitto. Nella baia di A. il 1° agosto 1798 le navi di H. Nelson sorpresero e distrussero gran parte della flotta francese, che Napoleone aveva portato in Egitto. Dopo la vittoria, che lasciava agli Inglesi il dominio del Mediterraneo, la Turchia ... alessandrinismo Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo). Preannunciato in molti suoi aspetti dall’arte d’Euripide, l’a. si afferma nel mondo greco quando – mutatesi ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • ARTE ALESSANDRINA
  • ALESSANDRIA
  • INGOLSTADT
  • MINTURNO
  • PALERMO
Altri risultati per ADRIANI, Achille
  • Adriani, Achille
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Napoli 1905 - Roma 1982), prof. dal 1948 all'univ. di Palermo, quindi a Napoli (dal 1966) e a Roma (dal 1970 al 1975), già direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. Socio nazionale dei Lincei (1977). Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca e in particolare di ...
  • ADRIANI, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Nicola Parise Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni 1926-27 prese parte agli scavi, eseguiti sotto la direzione di G.Q. Giglioli, nella necropoli di Veio; ed ebbe l'incarico ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali