• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHEROPITA

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHEROPITA (dal gr.: ἀ privativo e χειροποίητος, e cioè, letteralmente: "non fatturato da mano", sottintendi: "umana")

Carlo Cecchelli

Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. È senza dubbio la più celebre del mondo, giacché vanta la più antica venerazione; ebbe parte in alcuni eventi straordinarî della città di Roma. P. es., quando Agilulfo la minacciava, papa Stefano II (752-757) impetrò la salvezza dalla protezione del Salvator Mundi, la cui immagine trasportò sulle proprie spalle, percorrendo a piedi nudi le vie dell'Urbe (Liber pontificalis, edizione Duchesne, I, p. 443). Dalla testimonianza di Niceforo Callisto (Antirrhetikos adv. Epiphanidem, c. 12, in Spicileg. Solesmense, IV, p. 332), si può argomentare che al principio del sec. IX (817) la fama della icone lateranense si era già affermata fra gli Orientali, e che la leggenda sulle origini divine era già in pieno sviluppo.

In tempo anteriore la parola ἀχειροποίητος dovette a un dipresso avere il significato corrente nella letteratura biblica e negli apocrifi giudaici: cioè quello di "non idolo", o "non falso". In epoca successiva si poté pensare ad un'immagine non falsa, perché riproducente le fattezze autentiche del Salvatore. Non è infatti senza significato che le più antiche e celebri iconi oltre quella del Sancta Sanctorum (la Camulianense, la Menfita, l'Edessena o di Abgar, il cosiddetto volto della Veronica conservato in S. Pietro) abbian tutte il tipo realistico del Cristo barbato. Ma, fra l'VIII e il IX secolo, è ormai corrente la leggenda sulla genesi divina delle acheropite.

L'immagine romana, che è coperta di un sontuoso rivestimento argenteo del tempo d'Innocenzo III (1198-1216), fu scoperta per la prima volta dal Wilpert nel 1907. Egli constatò che dell'immagine residuano poche tracce di colore, bastanti tuttavia a individuare la figura del Cristo (tipo barbato e nimbato) seduto in cattedra gemmata, benedicente e reggente il libro dell'Evangelo. Vi è, in alto, il resto di una iscrizione su fondo turchino: [Emmanu]EL. Lo stile della pittura non la fa posteriore alla metà del sec. VI; anzi alcuni caratteri la riporterebbero al secolo precedente.

Dei riti cui prendeva parte questa immagine, si può ricordare la solenne processione - descritta anche in un poemetto anonimo del tempo di Ottone III - della notte del 14 agosto (nella festa dell'Assunzione) quando l'immagine era portata a S. Maria Maggiore, per ravvicinare in quel fausto giorno il divin Figliuolo alla Madre.

Bibl.: C. Cecchelli, Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII (1926), p. 295 seguenti.

Vedi anche
Veronica (gr. Βερνίκη, Βερονίκη) Personaggio della tradizione apocrifa cristiana, in particolare del ciclo degli Atti di Pilato, dove è identificata con la donna che Gesù guarì da un flusso di sangue. La sua vicenda è strettamente connessa con l’immagine acheropita di Cristo, oggetto di grande venerazione, la ... Edessa (gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. Dopo il periodo ellenistico la città passò a una dinastia locale che si destreggiò tra Parti e ... icona Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità ... vangelo Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni; ➔ Bibbia) e, secondariamente, ad altre composizioni antiche che hanno per contenuto qualche analogia con i quattro V. canonici, ma che non sono entrati nel canone del Nuovo Testamento e sono ...
Tag
  • BASILICA LATERANENSE
  • SANCTA SANCTORUM
  • OTTONE III
  • EVANGELO
  • AGILULFO
Altri risultati per ACHEROPITA
  • acheropita
    Enciclopedia on line
    Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti ‘autentici’, tutte di origine orientale. Dispersi il mandilio di Kamulia e quello di Edessa, ...
  • Acheropita
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo impresso su tessuti come il mandilio di Kamuliana e quello di Edessa (il termine mandilio, in gr. τò μανδύλιον, ...
Vocabolario
acheropita
acheropita (o achiropita) agg. e s. f. [dal gr. ἀχειροποίητος «non fatto da mano (umana)»]. – Immagine, ritenuta autentica e di origine miracolosa, di Gesù Cristo, o anche della Madonna o di un santo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali