• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHERONTE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHERONTE ('Αχέρων, Achĕron e, nel lat. arcaico, Acheruns, con forma attestante la derivazione dal greco attraverso l'etrusco secondo G. Pasquali, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, p. 291 seguenti)

Guido Calogero

Nome antico di molti fiumì della Grecia, tra cui principalmente noto quello della Tesprotide, nell'Epiro, oggi detto Makropotamos, che dopo un selvaggio corso montano divien sotterraneo, e ricompare alla luce a non molta distanza dal mare, formando la palude Acherusiade. Altri analoghi fiumi o paludi portavano lo stesso nome in Trifilia (Strabone, VIII, 344), nel Bruzio presso Pandosia (id., VI, 256), e presso Cuma, dove ebbe luogo un celebre oracolo, come già presso l'Acheronte di Tesprozia. Infatti il carattere orrido di quest'ultimo, unito al mistero del suo corso sotterraneo e alle esalazioni malsane della palude terminale, furono verosimilmente la causa del formarsi della credenza che ivi, come negli altri luoghi consimili, si trovasse un ingresso al mondo degl'inferi. L'Acheronte divenne così il principale dei quattro fiumi dell'Ade: se nell'Iliade esso non è ancora nominato (per quanto ibid., XXIII, 73, sembri al Rohde che già vi si alluda), l'Odissea (X, 513) lo ricorda per la prima volta esplicitamente come la corrente infernale in cui sboccano il Piriflegetonte e il Cocito, che deriva a sua volta dallo Stige. Le anime dei morti dovevano oltrepassarlo, o a nuoto o per mezzo di un traghetto, e lo potevano soltanto se i loro corpi fossero stati sepolti.

Nella caratteristica raffigurazione dell'oltretomba che Platone dà nell'ultima parte del Fedone (v. specialmente cap. LXI seg.) le anime che debbono purificarsi delle loro colpe, vi attendono sulla riva della palude Acherusiade, mentre quelle macchiate di peccati inespiabili vengono senz'altro precipitate nel Tartaro. Personificato, Acheronte fu immaginato come abitante nell'Ade e sposo di Gorgira o di Orfne, o come re mitico di Eraclea sul Ponto e padre di Dardanide, amata da Eracle, il quale sarebbe penetrato nell'Ade per la caverna esistente in quella località, nel promontorio pure detto Acherusio; o anche come figlio di Demetra, cacciato nel mondo degl'inferi per aver dato da bere ai Titani lottanti contro Zeus. Più tardi, e specialmente nel mondo latino, il nome di A. valse a indicare in generale il regno dell'oltretomba.

Bibl.: H. W. Stoll, Acheron, in Roscher, Ausfürliches Lexikon d. griechischen u. röm. Mythologie, I, Lipsia 1884; G. Wentzel, Acheron, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss, I, col. 217 segg.; entrambi riferenti anche ampiamente circa le fonti antiche. Cfr. inoltre: E. Rohde, Psyche, 9ª e 10ª ed., Tubinga 1925, pp. 54 e 214.

Vedi anche
Cocito (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; in esso sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio. Flegetonte (gr. Φλεγέϑων) Nella mitologia greco-romana, fiume del mondo infero; col Cocito si unisce a formare l’Acheronte. Dal suo fuoco deriverebbero le lave vulcaniche; i poeti e i mitografi immaginarono che vi si punissero parricidi, briganti e tiranni. Anche Dante (Inf. XIV, 73 ss.) ne fa uno dei suoi fiumi ... Caronte (gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio ... limbo Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato dai primi commentatori di Pietro Lombardo (12° sec.), ma già in precedenza la questione delle anime ...
Tag
  • PIRIFLEGETONTE
  • OLTRETOMBA
  • TESPROZIA
  • STRABONE
  • PANDOSIA
Altri risultati per ACHERONTE
  • Acheronte
    Enciclopedia on line
    (gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo e forma la palude Acherusia; ricordato per la prima volta nell’Odissea (X, 513), era considerato ...
  • Acheronte
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan . Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe poi dalla ninfa Orfne il figlio Ascalafo (cfr. Ovid. Met. V 539-541). Secondo la mitologia classica è uno dei ...
Vocabolario
acheròntico
acherontico acheròntico agg. [dal lat. tardo Acherontĭcus] (pl. m. -ci), letter. – Pertinente all’Acheronte (v. la voce prec.), all’oltretomba; per estens., infernale: nel canto più buio e profondo di essa [cucina] apriva le sue fauci un...
acherùṡio
acherusio acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], letter. – Dell’Acheronte: detto particolarmente di luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude a. era chiamata quella formata dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali