• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHEO

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHEO

Giuseppe Corradi

. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto dai soldati quando Seleuco fu assassinato. Attalo fu cacciato da Sardi e ridotto da Acheo al territorio di Pergamo. Mentre Antioco III era impegnato contro Molone, Acheo gli si ribellò, mosse coll'esercito verso la Siria, prese a Laodicea di Frigia il diadema e il titolo di re, quindi tornò a Sardi, che fu la sua capitale. Durante la campagna di Antioco contro l'Egitto, Acheo combatté contro Selge e contro Attalo; dopo la battaglia di Rafia (217 a. C.) Antioco, concluso un armistizio con Tolomeo IV, si rivolse contro Acheo, che col suo contegno s'era alienata la popolazione e i dinasti asiatici (216 a. C.). Acheo fu rinchiuso da Antioco in Sardi dove si sostenne per due anni; infine per tradimento di due Cretesi fu preso e consegnato ad Antioco, che dal suo consiglio lo fece condannare a morte crudele e infamante (214 a. C.). Cfr. Polib.. IV, 48 e 51; V, 42, 57, 67, 72-77, 107; VII, 15, 17, 23; VIII, 17 segg.

Bibl.: E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, p. 300 segg.; II, p. 1 segg.; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, p. 121 seguenti; 138 segg.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, pp. 691 e 694; IV, II, p. 204 segg.; Corradi, La casa di Acheo e la dinastia Seleucide, in Atene e Roma, n. s., VIII (1927), p. 218 segg.; J. Babelon, Les Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. lxxxvii; Head-Barclay, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 762.

Vedi anche
Selèuco III Sotere re di Siria Figlio (m. 223 a. C.) di Seleuco II, cui successe nel 225; dopo aver inviato contro Attalo di Pergamo alcuni generali che furono presto sconfitti, si preparò ad affrontarlo (223) con un grande esercito, ma cadde vittima di una congiura. Selèuco II Callinico re di Siria Figlio (n. 265 circa - m. 225 a. C.) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato diseredato il figlio di Berenice, seconda moglie del padre; ne derivò la cosiddetta guerra laodicea contro Tolomeo III, fratello di Berenice. S. dovette cedere alle pretese del fratello Antioco Ierace, lasciandogli, ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Antìoco Ierace di Siria Secondogenito (255 circa -227 a. C.) di Antioco II e di Laodice. Si ribellò al fratello Seleuco II; battuto dapprima nella Lidia, lo vinse ad Ancira con l'aiuto di mercenarî Galati. L'accordo coi Galati lo trascinò in guerra con Attalo I di Pergamo il quale lo sconfisse in varie battaglie. Si volse poi ...
Tag
  • DINASTIA SELEUCIDE
  • RE DEL PONTO
  • ANTIOCO III
  • SELEUCO III
  • TOLOMEO IV
Altri risultati per ACHEO
  • Achèo
    Enciclopedia on line
    Generale di Antioco III di Siria (circa 250-214 a. C.). Dopo aver riconquistato al suo re gran parte dei territorî che erano stati precedentemente occupati dai sovrani di Pergamo (223), si proclamò re e stabilì in Sardi la sua capitale. Per alcuni anni poté mantenersi indipendente, ma quando Antioco ...
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
achivo
achivo agg. [dal lat. Achivus]. – Variante letter. di acheo, per lo più usata nel sign. estens. di greco: I0 meco traggoti per l’aure a. (Carducci); come s. m. pl., gli A., i Greci: Con insano clamor sorser gli A. (Pindemonte).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali