• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACETONE

di Luigi Francesconi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACETONE (Dimetilchetone, Propanone, CH3−CO−CH3)

Luigi Francesconi

È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, caratteristico: p. eboll. 56°,5; p. fus. −94°; dens. (20°) = 0,7920. Miscibile con acqua, alcool, etere; solvente di molte sostanze organiche, specialmente dell'acetilene, e di talune inorganiche.

Si riscontra in piccole quantità nel sangue, nell'urina normale e in maggior proporzione in quella dei diabetici (acetonuria), e deriverebbe dall'acido acetacetico, prodotto di decomposizione intermedia del glicosio.

Preparazione. - Si ottiene per distillazione secca di un gran numero di sostanze: acidi tartarici, lattici e citrico, dello zucchero, della cellulosa e specialmente, con metodo industriale, del legno: misto in tal caso ad alcool metilico e ad acido acetico.

A questo scopo vengono scelti legni non resinosi (questi darebbero prodotti oleosi). Si ottiene una soluzione acquosa, detta acido pirolegnoso, costituita in massima parte di alcool metilico, di acido acetico e di acetone (i %). Però le proporzioni di questi componenti variano con le qualità del legno e le condizioni di distillazione. Si separano poi i tre componenti, trattando con calce l'acido pirolegnoso per salificare l'acido acetico, dopodiché si distilla per avere l'alcool metilico e l'acetone. Per la separazione di questi si ricorre all'acido ossalico disidratato, che forma l'etere metilico, prodotto cristallizzabile:

All'acido ossalico si può sostituire l'acido benzoico o il formico.

Si conoscono inoltre molti altri metodi di preparazione, i quali sono generali e comuni alla maggior parte dei chetoni (v.).

1.° (Metodo di Beilstein). Distillazione secca dell'acetato di calcio, metodo elegante che fu generalizzato ed esteso poi alle aldeidi dal Piria.

L'acetato ben secco e depurato dev'essere scaldato a non più di 300°. Industrialmente si utilizza l'acetato di ferro, che si ottiene per la riduzione con ferro e acido acetico del nitrobenzolo ad anilina. L'acetato di ferro trattato con ossido di calcio diventa acetato di calcio.

2.° Dalla ossidazione dell'alcool secondario (isopropilico) (Friedel).

nel quale a sua volta si trasforma con idrogeno nascente.

3.° Per elettrolisi di un miscuglio equimolecolare di acetato di potassio e di un sale potassico di un acido chetonico (piruvico). È un metodo d'interesse teorico.

4.° Per azione del cloruro di acetile o anche dell'anidride acetica sullo zinco-metile (Freund).

5.° Distillando etere acetacetico con un acido energico o con H2O a 150° o con Ba (OH)2.

6.° Dalla aldeide acetica con diazometano.

7.° Dall'allilene con acqua in presenza di un catalizzatore (HgBr2 o altri sali di mercurio), di H2SO4 e acqua. Però contemporaneamente si forma l'aldeide acetica.

8.° (Metodo di Perkin). Dall'acetato di Na scaldato a 180° con anidride acetica.

9.° Dal cloruro di acetile col metano in presenza di AlCl3 (Friedel).

10.° Come prodotto di decomposizione, per ossidazione della leucina con H2O2 in presenza di un acido e di un sale di rame o di ferro.

11.° Dall'etano con CO, sotto l'influenza dell'effluvio elettrico (metodo d'interesse puramente teorico).

Proprietà generali. - Come prototipo dei chetoni, ne presenta tutte le reazioni caratteristiche.

Con ossidanti dà acido acetico e formico, con riducenti l'alcool isopropilico, passando però per un prodotto intermedio detto pinacone

e la rispettiva anidride:

Con i nitriti alchilici dà gl'isonitroso-derivati. Si condensa, e dà prodotti scindibili, con i bisolfiti alcalini, con l'ammoniaca, con l'idrossilammina, con la fenilidrazina.

Con l'acido cianidrico dà per sintesi il nitrile dell'acido ossiisobutirrico:

Al detto acido conduce pure con il cloroformio, attraverso l'acetoncloroformio:

Con il PhCl5 dà il dicloropropano:

e per riscaldamento dà varî prodotti di condensazione:

Usi. - L'acetone serve alla preparazione industriale di molti prodotti farmaceutici, fra i quali vanno ricordati i seguenti. Il cloroformio e lo iodoformio:

Il solfonale (col mercaptano etilico):

Però oltre a queste applicazioni ne ha un'altra importante per la sua proprietà di sciogliere l'acetilene, gas che non può essere compresso, perché facile ad esplodere. Se ne mette quindi in commercio la soluzione (25 volumi in 1 a 15°) in acetone; e a tal uopo s'imbeve di acetone del materiale poroso, e su di esso poi si fa pervenire, a pressione, dell'acetilene sino a saturarlo.

Reazioni cromatiche. - 1a (comune alle aldeidi e generale per i chetoni). Con nitroprussiato e NaOH, dà una colorazione che va dal rosso rubino al giallo rosso, a seconda della quantità di acetone.

2a (comune alle aldeidi). Con metadinitrobenzolo e alcali, dà colorazione rosso-viola intenso.

3a (comune alle aldeidi e a diversi chetoni). Con piperidina e nitroprussiato, dà una colorazione rosso carminio.

4a (caratteristica). Per riscaldamento con ortonitrobenzaldeide e Na2CO3, l'acetone, se in grande quantità, dà precipitato bleu, o colorazione verde o bleu, se in quantità minori, per formazione d'indaco:

Vedi anche
alcol isopropilico Alcol secondario alifatico, (CH3)2CHOH, detto anche isopropanolo, 2-propanolo, alcol propilico secondario. Liquido limpido, trasparente, infiammabile, di sapore amaro e di odore caratteristico, miscibile con acqua, con etere e con cloroformio; si ottiene sinteticamente per riduzione catalitica dell’acetone ... acqua ossigenata Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C (a pressione atmosferica), ha densità relativa (a 20 °C) di 1,45. Allo stato puro è abbastanza stabile, ... pinacolo Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. Si forma per riduzione dell’acetone con metalli (sodio, amalgama di sodio ecc.) in soluzione ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ...
Tag
  • ALCOOL ISOPROPILICO
  • ANIDRIDE ACETICA
  • ACIDO CIANIDRICO
  • ALCOOL METILICO
  • ALDEIDE ACETICA
Altri risultati per ACETONE
  • acetone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto organico, liquido, incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcole, etere, ecc. Chimicamente è un chetone, propr. detto propanone. In determinate condizioni morbose è riscontrabile nel sangue. Per la sua volatilità, può venire espulso in piccola quantità con l’aria ...
  • acetone
    Enciclopedia on line
    Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze ...
  • ACETONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool isoforone acido metacrilico, ecc. Produzione industriale. - Altri metodi si sono aggiunti a ...
Vocabolario
acetóne
acetone acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali