• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACERVUS

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACERVUS (lat.: "mucchio")


È il nome di un sofisma attribuito da Aristotele a Zenone di Elea, e poi variamente formulato. Se un chicco di grano, cadendo al suolo, non produce rumore, anche un mucchio, che è formato di singoli chicchi, cadendo non può far rumore (Aristotele, Phys., VII 5, 250 b 20). La forma più comune di acervus è la seguente: se a un mucchio di grano si toglie un chicco, il mucchio non cessa di esser tale, e però da esso si può ancora togliere un chicco, e poi un altro, e via di seguito, con lo stesso risultato. Poiché non si potrà mai indicare il chicco, tolto il quale il mucchio svanisca, si deve concludere che anche un chicco basta a formare un mucchio. Un sofisma analogo va sotto il nome di argomenti del calvo.

Tag
  • ZENONE DI ELEA
  • ARISTOTELE
  • SOFISMA
Vocabolario
acèrvo
acervo acèrvo s. m. [dal lat. acervus], letter. – Mucchio: Uno asino ... entrò, pel rotto Del muro, ove di grano era un a. (Ariosto); nuvole ... abbaglianti come acervi di neve (D’Annunzio). Per il sofisma dell’a. (o del mucchio), v. sorite....
coacervare
coacervare v. tr. [dal lat. coacervare, comp. di co-1 e acervus «mucchio»] (io coacèrvo, ecc.). – Ammucchiare, ammassare, cumulare. ◆ Part. pass. coacervato, anche come agg.; in chimica, di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali