• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aceracee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Aceracee Dicotiledoni, per lo più arboree, comprendente due generi (Acer e Dipteronia). Le specie che vi appartengono sono prevalentemente diffuse nelle zone temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.

Vedi anche
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. ● I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero ben distinto. Lo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto fa supporre una comune origine filogenetica con ... acero botanica Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, in infiorescenze corimbose, ovario di 2 carpelli, che dà per frutto due samare, simili alla ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • SPECIE
  • PIANTE
Altri risultati per Aceracee
  • ACERACEE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; ovuli penduli, curvi; frutto samaroideo; semi exalbuminati; embrione plicato o convoluto, a ...
Vocabolario
aceràcee
aceracee aceràcee s. f. pl. [lat. scient. Aceraceae, dal nome del genere Acer «acero»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle terebintali, che comprende circa 150 specie dell’emisfero boreale: sono forme legnose con foglie opposte e fiori...
negundo
negundo s. m. [lat. scient. Negundo, da una voce indigena malabarica]. – Nome, non più in uso nella classificazione botanica, di un genere di piante aceracee, comprendente un albero dell’America Settentr., l’acero americano o bianco (lat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali