• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accroccare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accroccare

Luigi Vanossi

. Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di ‛ crocco ' (v.), e letteralmente significa " prendere al crocco ", cioè " all'uncino, all'amo ", qui inteso metaforicamente per " seduzione femminile ". Il termine è inserito in un brano contenente metafore venatorie di derivazione ovidiana, con gestione fortemente ironica del materiale linguistico: così, se vada balestrando del v. 9 è parodia del ferimento ad opera delle frecce di Amore (rivelatore in questo senso è l'avverbio gentamente), vad' accroccando sarà da leggere alla luce dei giuochi metaforici su ‛ amo ' (hamus era etimo di amor per Andrea Cappellano) nella poesia cortese (v. ‛ amo ' nel glossario di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 416).

La stessa metafora si applica, per antitesi, alle seduzioni dialettiche messe in atto da Ragione, in Detto 365 Ragion, cui poco amo, / già, se Dio piace, ad amo / ch' ell' aggia non m' ha crocco.

Immagini simili, trasposte a definizioni penali, saranno poi diffuse nella Commedia (cfr. ‛arruncigliare' nei canti dei barattieri).

Vad' accroccando è lettura del Parodi, parzialmente avvalorata dall'acroche del Roman che abbiamo citato, contro vada croccando del codice, tenuto dagli editori precedenti, per cui si potrebbe addurre il conforto di m'ha crocco (Detto 365), oltre al parallelismo in rima con vada balestrando.

Vocabolario
accroccare
accroccare v. tr. [der. di crocco] (io accròcco, tu accròcchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., arpionare, uncinare; per estens., accalappiare, raggirare. 2. centromerid. a. Affibbiare, appioppare: a. un pugno a qualcuno. b. fig. Mettere...
accròcco
accrocco accròcco s. m. [der. di accroccare] (pl. -chi), centromerid. – 1. Insieme disordinato e confuso, accozzaglia di oggetti eterogenei: sotto al braccio secco secco che spuntava dalla grata in mezzo a quell’a. di case diroccate Nino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali