• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accrescimento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

accrescimento


Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossa lunghe si sono calcificate. Oltreché aumento di massa, l’a. è una profonda trasformazione che porta al perfezionamento dell’organismo dalla nascita alla pubertà e all’età adulta (crescita quantitativa o ponderale e crescita qualitativa o differenziazione corporea). L’a. nell’uomo non è continuo, ma ritmico, si svolge cioè con determinate fasi, separate da intervalli di riposo. La rapidità dell’a. è massima nel primo anno di vita (e particolarmente nei primi mesi) e tende progressivamente a rallentare andando verso l’età adulta, con una ripresa però all’epoca della pubertà. L’a. è regolato da tre ordini di fattori: fattori genetici, che forniscono alle cellule le informazioni necessarie sia per lo sviluppo sia per il tipo di crescita; fattori interni, come il sistema di regolazione ormonale e altri tipi di interazioni e correlazioni; fattori ambientali, come l’alimentazione, il clima, le condizioni sociali. Durante l’a. le varie proporzioni tra le misure corporee, nonché i rapporti dimensionali tra i vari segmenti del corpo o tra gli organi stessi, si modificano con un andamento ben studiato dall’auxologia, o dottrina dell’accrescimento. Così, per es., il rapporto fra testa e tronco, oppure fra le dimensioni del fegato e quelle degli altri organi, si modifica sempre più, con il progredire dell’a., a sfavore della testa e del fegato.

Indice di accrescimento

Come indice dell’a. si può prendere il valore del peso corporeo, oppure il valore della statura, la quale è soprattutto indicativa circa il grado di evoluzione morfologica dell’individuo, o le loro variazioni percentuali. Abnormi variazioni del peso, della statura, del rapporto tra queste due misure o tra le dimensioni dei vari distretti corporei caratterizzano le diverse malattie dell’a. (auxopatie). Di queste le più tipiche sono quelle legate ad alterazioni di ghiandole endocrine: gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali. Le cure delle varie auxopatie sono per lo più ormoniche e vitaminiche, igieniche e dietetiche.

Vedi anche
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. 1. Caratteri generali Le supernova sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente liberata in una di queste esplosioni può raggiungere 1046 J, pari a 100 volte l’energia che il ... ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ...
Vocabolario
accresciménto
accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accréscere
accrescere accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali