• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Accra

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Accra


Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu ecc.). Il nome A. (forse da nkran, «termite») è attestato nel sec. 16°. Dal Seicento vi furono eretti i forti Christianborg (danese), St. James (inglese) e Crèvecoeur (francese, poi olandese). Dominata per una fase dall’Akwamu, nei secc. 18°-19° fu centro negriero e di traffici con l’Asante. Vi si affermò una borghesia mercantile indigena. Acquisite da Londra le basi danesi e olandesi, fu capitale della Costa d’Oro britannica dal 1877. A. si sviluppò con la saldatura fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza (1957) e gli anni di Nkrumah (completamento del porto di Tema), passando da ca. 20.000 ab. nel 1911 a 1.659.000 nel 2002. Fu sede della prima conferenza panafricana (1958). La caratterizzano interessanti architetture (forti, antiche case di Osu e Gã Mashie, Black Star Square, campus di Legon, National Museum, National Theatre, nuovo palazzo presidenziale ecc.).

Vedi anche
Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ... Costa d’Oro Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. Kumasi Città del Ghana (627.600 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della regione dell’Ashanti. Sorge su un altopiano collinare a 220 km dalla costa. È formata da vari quartieri con funzioni distinte (residenziale, commerciale, universitaria). Centro ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • LONDRA
  • GHANA
Altri risultati per Accra
  • Accra
    Enciclopedia on line
    Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del paese (sede dell’università, di istituti di istruzione tecnica superiore, della Biblioteca centrale ...
  • ACCRA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città capoluogo della colonia inglese della Costa d'Oro (Gold Coast), sul Golfo di Guinea, a 5°31′ di latit. N. e a 0°12′ di long. O. Il suo nome deriva dalla parola N'krân, con la quale veniva denominata la tribù che un tempo abitava la regione circonvicina. Accra sorse intorno ai tre forti di St. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali