• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

account

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

account


‹ëkàunt› s. ingl., usato in ital. al masch. – Il complesso delle funzionalità e delle informazioni che un fornitore di servizi rende disponibili a un determinato utente attraverso un sito internet, un servizio telefonico o un apparato dedicato (per es., sportelli bancari automatici). Nel linguaggio di Internet, con a. si intende la registrazione presso un provider di un utente che voglia accedere a un determinato servizio e, per estensione, l’insieme delle informazioni (nome, password, ecc.), depositate presso il provider medesimo, che identificano l’utente. L’utilizzazione di un a., gestito sempre tramite un accesso autenticato, ossia effettuato attraverso un processo in grado di certificare l’identità del soggetto che richiede la connessione, consente l’instaurazione di un rapporto continuativo fra l’utente e la società erogatrice dei servizi e sovente prevede la personalizzazione dei servizi e delle informazioni visualizzabili. L' home banking è un tipico esempio di a., in cui si accede senza vincoli di orario o calendario sia alla ricezione di informazioni relative al proprio rapporto bancario sia all'operatività sullo stesso nei termini definiti dalla banca per il singolo correntista.

Vocabolario
account executive
account executive ‹äkàunt iġ∫èkiutiv› locuz. angloamer. [comp. di account «conto, resa dei conti» e executive «funzionario, dirigente», propr. «funzionario della resa dei conti»] (pl. account executives ‹... iġ∫èkiutivi∫›), usata in ital....
account
account ‹äkàunt› s. ingl. (propr. «registrazione, conto»; pl. accounts ‹äkàunts›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, la registrazione presso un provider di un utente che voglia accedere a un determinato servizio. Per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali