• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accostare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

accostare

Freya Anceschi

. Nella forma riflessiva, col suo significato fondamentale di " porsi accosto ", " mettersi vicino ", " avvicinarsi ", il verbo è presente nel Convivio e nella Commedia: If XXII 46 Lo duca mio li s'accostò allato; Pg X 11, XXIV 127 e, con uso figurato, Cv III 14. In alcuni passi, nei quali è usato in prima persona, ha valore più intenso : D. è mosso da paura e cerca quasi un appoggio : If X 29 m'accostai, / temendo, un poco più al duca mio; XXI 97 I' m'accostai con tutta la persona / lungo 'l mio duca; Pg VIII 41 stretto m'accostai, / tutto gelato, a le fidate spalle. Altra volta è Virgilio che offre protezione al suo allievo : la scorta mia saputa e fida / mi s'accostò e l'omero m'offerse (Pg XVI 9). Anche Sordello è spinto dall'amore e dal rispetto a porsi al fianco di Virgilio, offrendosi quale guida: per quanto ir posso, a guida mi t'accosto (Pg VII 42). In Pd XX 44 colui che più al becco mi s'accosta, equivale a " mi sta accosto ", " mi è vicino ", e con lo stesso senso, ma figurato, in Pd XXIX 93 chi umilmente con essa s'accosta, cioè " si conforma, aderisce a essa " (la verità rivelata), " non si svia da essa ". Nel significato di " apportare " (Pazzaglia), " aggiungere ", costruito transitivamente, in Rime LXXXIII 107 [vertù] simili beni al cor gentile accosta. Ricorre infine nella forma s'accosta, come variante (accolta nell'edizione del '21) di costa, in Cv IV Le dolci rime 119, nel significato di " si manifesta " (cfr. " Bull. " XXVIII [1921] 28-29 e, per tutta la questione, il commento a Cv IV XX 9 di Busnelli-Vandelli).

Vocabolario
accostare
accostare v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, avvicinarglisi per parlare o altro;...
accòsto¹
accosto1 accòsto1 agg. e avv. [der. di accostare]. – 1. agg. a. pop. tosc. Accostato: ho lasciato le persiane accoste; afferrò la lancia accosta alla parete (Tommaseo). b. ant. Vicino: quando mi furo accosti (Buonarroti il Giov.); parente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali