• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accordone

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

accordone


s. m. (iron.) Accordo molto ampio e di efficace valore rappresentativo.

• Nella moltiplicazione dei poli, è arrivato anche il «Cambiare si può» di Antonio Ingroia. Che dalla trattativa Stato-Mafia come magistrato è passato all’accordone col vasto mondo dei movimenti a sinistra di Sel, che dovrebbe portarlo a essere il federatore (anche se, in sintonia col clima generale, pure lui si è preso un po’ di tempo per sciogliere la riserva). (Alberto Alfredo Tristano, Piccolo, 27 dicembre 2012, p. 4, Attualità) • Sul fronte interno l’ipotesi è comunque quella di procedere sulla strada della pacificazione. Ma con una novità: se fino a ieri l’idea era di dividere le minoranze, favorendo la trattativa con i giovani turchi propedeutica a un loro ingresso in segreteria, adesso lo scenario si è spostato, si punta a un accordone direttamente con i punti forti della minoranza, bersaniani in primis. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 27 marzo 2014, p. 3, Primo Piano) • Paolo Romani, capogruppo di FI al Senato, fissa i paletti dell’«accordone» col Pd che potrebbe portare all’approvazione della riforma elettorale mutuata dal sistema tedesco. E al voto anticipato. (Tommaso Labate, Corriere della sera, 27 maggio 2017, p. 10, Politica).

- Derivato dal s. m. accordo con l’aggiunta del suffisso -one.

- Già attestato nella Stampa del 16 aprile 1971, p. 4, Cronaca cittadina.

Tag
  • GIOVANI TURCHI
  • PAOLO ROMANI
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali