• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

accoppiamento


accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi accoppiati), in partic. di a. debole e forte riferendosi generic. all'entità dell'energia trasferita fra i sistemi accoppiati. A seconda della natura dell'energia scambiata, si parla di a. meccanico (in partic., a seconda della natura del dispositivo che attua lo scambio di energia, detto organo di a.: a. rigido, elastico, ecc., a cinta, a ingranaggi, ecc.), di a. elettrico (a resistore, a condensatore, a trasformatore, ecc.), magnetico, elettromagnetico, ecc. Il termine acquista poi, accompagnato da opportune qualificazioni, signif. specifici in vari campi e discipline (per le locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ACS] A. acustico: metodo per realizzare un adattamento acustico tra parti diverse di una linea di trasmissione; per due mezzi adiacenti di impedenza acustica notevolmente diversa può ottenersi interponendo un materiale di impedenza pari alla media geometrica delle impedenze dei due. ◆ [FSD] A. a primo e a secondo vicino: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 833 e. ◆ [EMG] A. circuitale: quello fra due o più circuiti che abbiano almeno un elemento in comune; a seconda della natura di quest'ultimo, si parla poi di a. capacitivo, induttivo, resistivo; l'a. induttivo indica anche l'a. a trasformatore, in cui cioè i circuiti accoppiati comprendono avvolgimenti di un medesimo trasformatore e hanno quindi in comune un'induttanza mutua (gli a. capacitivi e induttivi si dicono anche a. reattivi). ◆ [MCS] A. debole: specific., fra due sistemi accoppiati macroscopici, è quello abbastanza rilevante da far sì che si determini una situazione di equilibrio termodinamico soltanto se le temperature dei due sistemi sono uguali, ma, al tempo stesso, tale da potersi ritenere che i possibili livelli energetici del sistema composto siano ottenibili semplic. sommando le energie dei livelli corrispondentisi dei due sistemi componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v. fotorivelatore: II 742 b; per i dispositivi elettronici ad a. di carica v. CCD. ◆ [OTT] A., o strato, di legame: nella tecnica dei filtri ottici multistrato, uno strato per il quale il cammino ottico è pari a un quarto di lunghezza d'onda. ◆ [INF] A. diretto di forma: metodo di riconoscimento delle forme basato su una preventiva scelta e memorizzazione di prototipi delle forme da riconoscere: v. forme, riconoscimento delle: II 682 b. ◆ [FSD] A. di scambio: l'interazione, di origine quantistica, che si ha tra momenti magnetici oltre all'interazione bipolare classica; riveste un ruolo essenziale per la formazione di sistemi magnetici ordinati: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [MCQ] A. elettromagnetico minimale: v. elettrodinamica quantistica: II 299 e. ◆ [FSD] A. elettrone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 e. ◆ [ELT] A. elettronico: quello nel quale elemento di a. è un flusso di elettroni nel vuoto: per es., quello che si ha tra il circuito anodico e quello di griglia controllo di un tetrodo o pentodo usato nella disposizione appunto detta oscillatore ad a. elettronico. ◆ [FML] A. elettrostatico: interazione elettrostatica di tipo coulombiano fra particelle cariche, in partic. fra ioni. ◆ [OTT] A. end-fire (o trasversale), end-butt (o diretto): v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [MCS] A. ferromagnetico: v. oltre: A. magnetico. ◆ [FSD] A. fonone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 d. ◆ [FAT] A. iperfine: v. livello atomico: III 457 c, 460 b. ◆ [FAT] A. j-j: v. livello atomico: III 459 e. ◆ [FAT] A. j-l: accoppiamento suggerito da G. Racah per tenere conto delle interazioni fra le orbite elettroniche: v. livello atomico: III 459 e. ◆ [OTT] A. longitudinale: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [FAT] A. L-S, o di Russell-Saunders: a. derivante dall'interazione tra il risultante dei momenti orbitali e quello dei momenti di spin degli elettroni di un atomo: v. livello atomico: III 458 d. ◆ [EMG] [FSD] A. magnetico: l'interazione fra momenti magnetici che determina lo stato di energia minima; si ha a. ferromagnetico se lo stato fondamentale è caratterizzato dalla presenza di domini a magnetizzazione parallela, ferrimagnetico se i domini sono prevalentemente paralleli, antiferromagnetico se fra domini prevalentemente antiparalleli: v. solidi, proprietà magnetiche dei. ◆ A. ottico: (a) [ELT] metodo di a. tra i vari stadi di un sistema elettronico in cui il segnale di a. è di tipo ottico; per es., lo stadio finale di potenza di un amplificatore può essere accoppiato otticamente agli stadi precedenti, ciò allo scopo di evitare interazioni elettroniche indesiderate connesse alle variazioni della potenza elettrica erogata; (b) [OTT] metodo per introdurre o estrarre energia luminosa in un sistema, in partic. in una guida ottica; per i vari metodi di a. (trasversale, longitudinale) v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [MCQ] A. scalare, vettoriale, tensoriale, pseudoscalare e pseudovettoriale (più spesso assiale): classificazione delle costanti di a. (v. oltre) a seconda delle proprietà di trasformazione sotto il gruppo di Lorentz proprio e sotto parità del termine d'interazione. ◆ [FAT] A. spin-orbita: nome dato all'interazione, di origine magnetica, fra lo spin di un elettrone legato in un atomo e il suo momento della quantità di moto totale: v. livello atomico: III 456 f. ◆ [FSN] A. V-A 〈vu meno a〉: a. vettoriale meno assiale delle interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 242 d. [ELT] Coefficiente di accoppiamento: v. klystron: III 357 e. ◆ [FSN] Costante di a.: v. particelle elementari: IV 473 a. ◆ [FSN] Costante di a. assiale: v. neutrone: IV 157 e. ◆ [FSD] Costante di a. quadrupolare: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 38 e. ◆ [FSD] [EMG] Costante di a. magnetoelastico: v. ferromagnetismo: II 563 e. ◆ [MCQ] Costante di a. rinormalizzata: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 834 e. ◆ [FSN] Costante di a. vettoriale: v. neutrone: IV 157 d. [FSD] Fattori di a. piezoelettrico: v. piezoelettricità: IV 507 c. ◆ [RGR] Principio di minimo a.: v. unificazione dei campi classici: VI 401 b. ◆ [CHF] Termine di a. vibronico: v. molecola: IV 91 c.

Vedi anche
interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per accoppiaménto
  • accoppiamento
    Enciclopedia on line
    Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il ruolo dei due circuiti può essere scambiato, per cui l’a. risulta ...
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori....
accoppiare
accoppiare v. tr. [der. di coppia] (io accòppio, ecc.). – 1. a. Congiungere, mettere in coppia, unire a due a due persone o cose: Dio li fa e poi li accoppia, altra forma del prov. Iddio li fa e poi li appaia (v. appaiare); a. un nome con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali