• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accidente

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

accidente


Termine usato nella filosofia aristotelico-scolastica per indicare una determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto. Si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto è fortuito (secondo la definizione che ne dà Aristotele, Topici, I, 5, 102 b 6-7, esso è ciò che può appartenere o non appartenere a un solo e medesimo oggetto), e a. per sé, se, pur non appartenendo all’essenza di un oggetto e non rientrando perciò nella sua definizione, deriva necessariamente da questa. Per es. – dice Aristotele (Metafisica, V, 30, 1025 a 30-34) – appartiene al triangolo di avere gli angoli uguali a due retti. Sotto l’aspetto logico, l’a. è un «predicabile», cioè uno dei quattro modi (oltre genere, differenza e proprio) in cui possono essere predicate le dieci categorie, i dieci predicati possibili di qualsiasi soggetto (sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, situazione, stato, azione e passione). Infatti l’a., il genere, il proprio e la definizione, dice Aristotele, saranno sempre in una di queste categorie (Topici, I, 8, 103 b 24-25). Per es. la ‘situazione’, cioè essere in piedi o seduto, si può predicare in modo accidentale: ora sono seduto, ma tra un minuto mi alzerò in piedi. In Aristotele la teoria logica dei predicabili, così come quella dei predicati, è strettamente ancorata a un principio metafisico, quello della sostanza: non esistono a., o predicazioni accidentali, che non siano predicazioni relative alla sostanza prima, la sostanza individuale. Se la nozione di animale non si predicasse dei singoli uomini, non si potrebbe predicare neppure dell’uomo in generale. Infatti in assenza di sostanze prime non vi sarebbe più nulla di cui predicare qualcosa (Categorie, V, 2 a 37 segg.). Tra gli sviluppi del pensiero aristotelico merita attenzione quello di Porfirio, la principale fonte, attraverso Boezio, della logica aristotelica in età medievale. Porfirio nell’Isagoge o introduzione alle categorie di Aristotele aggiunse un nuovo predicabile ai quattro di Aristotele, la specie, portando così i predicabili da quattro a cinque: innovazione, questa, che originò la dottrina medievale delle quinque voces (specie, genere, differenza, proprietà, a.). Per quanto riguarda più specificamente l’a., Porfirio lo definisce ciò che può essere presente o assente, senza comportare la distruzione del soggetto, e distingue gli a. in separabili e inseparabili dal soggetto. Dopo Porfirio Tommaso offrì una classificazione pressoché completa dei vari modi in cui l’a. si può predicare delle categorie, distinguendo gli a. in assoluti, relativi, modali, del genere e della specie, dell’individuo, propri e comuni, intrinseci ed estrinseci, inseparabili e separabili, necessari e non necessari.

Vedi anche
sostanza anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. sostanza bianca e sostanza grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda ... soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... caso diritto Si chiama caso fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra caso fortuito e forza maggiore; allo stesso modo è da negare una costante coincidenza tra caso fortuito e ... santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ...
Altri risultati per accidente
  • accidente
    Enciclopedia on line
    Filosofia Nella filosofia aristotelico-scolastica determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto: si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto è fortuito, a. per sé, se, pur non appartenendo all’essenza di un oggetto e non rientrando perciò nella sua definizione, ...
  • ACCIDENTE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia o muti. Si contrappone ai concetti di sostanza, essenza, necessario. La ragione, p. es., è costitutivo ...
Vocabolario
accidènte
accidente accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, caso: gli a. della vita; el...
accidentato
accidentato agg. [der. di accidente]. – 1. non com. Colpito da un accidente, cioè, in genere, da paralisi, emiplegia e sim.. un vecchio a.; avere un braccio a., una gamba a.; da due anni era costretto a languire a. (Fucini); stava per andar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali