• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCETTO

di Alfredo Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACCETTO (Acceptus)

Alfredo Petrucci

Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.

Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino in Canosa - P(er) Iussionem D(omi)ni mei Guitberti ven(erabili)s p(res)b(ite)r(i) ego Acceptus peccator archidiac(o)n(us) feci hoc opus - fece pensare ad un artista vissuto negli ultimi anni del sec. XI, quando, cioè, lo stile romanico pugliese aveva già manifestato, in opere insigni, i suoi caratteri, così nell'architettura come nella scultura. E a quell'epoca, in mancanza di altri dati, fu unanimemente assegnato l'ambone, fino a quando M. Wackernagel mise in rilievo gli strettissimi rapporti esistenti fra questo ambone ed alcuni frammenti marmorei inseriti nelle fabbriche di S. Maria di Siponto ai piedi del Gargano e di S. Michele Arcangelo in cima allo stesso promontorio. Il Wackernagel ritrovò il nome di A. ([Sc]ulptor et Acceptus vulgo)in uno dei frammenti dell'ambone di Monte S. Angelo, recante inoltre, nella scritta della pagina aperta sul leggio, la data: An(o) D(omi)ni mil(e)s(imo) quadragesimo I Indic(ti)o Villi.Si trattava, dunque, di altri due amboni, identici a quello di Canosa, uno dei quali, quello di Monte S. Angelo, era stato eseguito dallo scultore A. in un anno ben precisato, il 1041, e più esattamente, stando alla indizione greca, non più tardi del mese d'agosto di quell'anno.

L'Angelillis, utilizzando alcune altre lettere incise su uno dei pilastrini della cassa dell'ambone di Monte S. Angelo (Virtu [...] sibi[...]tu[...]sic[...]no[...]),propose la seguente lettura dell'intera iscrizione: Sancte Michael meam scandere fac animam virtute doni votivi nullo sentiat ictu sibi tuum nomen adeptus poscit ut atrox factum ad cavendum hoc munus parvum conferat quo ego feci Archidiaconus sculptor et Acceptus vulgo.Ma si potrebbe anche pensare che la parola archidiaconus fosse preceduta dal nome proprio dell'artista, "detto volgarmente Accetto". Secondo lo stesso Angelillis, lo scultore A. sarebbe stato l'arcidiacono della chiesa di San Michele in Monte S. Angelo, e in tal caso sarebbe venuto subito dopo quell'arcidiacono Saxus, che resse il capitolo nei primissimi anni del vescovato di Leone II.

Per quanto concerne la patria dello scultore A., il nome rientra senz'altro nell'onomastica pugliese, com'è confermato, fra l'altro, dalla denominazione di una località a mezzo miglio dal vecchio abitato di S. Nicandro Garganico (rione Pozzi), detta appunto "la coppa dell'Accetto".Quanto all'età di A., abbiamo, come s'è visto, una data scolpita, 1041; ma c'è anche l'(E)sto Leoni che si legge in una delle lastre superstiti dell'ambone di Siponto, riferibile senz'altro allo stesso vescovo Leone, il quale tenne la sede dal 1034 al 1050,secondo il Sarnelli, dal 1022-23, secondo Gay e Klewitz. In questo periodo di tempo, evidentemente, oltre all'ambone, dovette essere costruita, ad opera dello stesso A., anche la cattedra marmorea di Siponto, di cui esiste ancora un frammento con le parole: ...Summo Archiepiscopo Cathedram...

Bibl.: H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien,I, Dresden 1860, p. 59;D. Salazaro, Studi sui monumenti dell'Italia meridionale,II, Napoli 1877, p. 26; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale,I, Paris 1904, p. 444; M. Wackernagel, La bottega dell'"Archidiaconus Acceptus", scultore pugliese dell'XI secolo,in Bollett. d'arte,II (1908), pp. 143-150; Id., La scultura pugliese verso la metà dell'XI secolo,in Rass. pugliese,XXV (1910), pp. 153-161; Id., Die Plastik des XI und XII Jahrhunderts in Apulien,Leipzig 1911, pp. 4-23; C. Angelillis, L'antichissimo comune di Monte S. Angelo,Lucera 1914, p. 27; Id., Visita alla Basilica di Monte S. Angelo,Lucera 1914, p. 21; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi. Nuove addizioni,Napoli 1920, pp. 255-256; A. Petrucci, Alle scaturigini della scultura romanica,Roma 1923, pp. 3-5;A. Kingsley Porter, Romanesque sculpture of the pilgrimage roads,I, Boston 1923, pp. 31-33 (recens. di M. Salmi, in L'Arte,XXIX (1926), p. 41); M. Vocino, La Capitanata,Firenze 1925, p. 13; P. Toesca, Storia dell'arte ital.,I, Il Medioevo,Torino 1927, p. 833; A. Petrucci, Il Gargano,Roma 1931, pp. 40-42; Id., Aspetti monumentali del Gargano,in Ospitalità ital.,III-IV (1933), pp. 77-79;E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale ital.,Torino 1936, p. 323; F. Schettini, La scultura pugliese dall'XI al XII secolo,Bari 1946, pp. 38, 69, 70, 79-82, 85-86, XI fig. 61;C. Angelillis, Il Santuario del Gargano e il culto di S. Michele nel mondo,Foggia 1955, pp. 272, 286-296; A. Petrucci, Nostra civiltà artistica. Invito alla Daunia,Foggia 1957, pp. 16-17; Id., Puglia monumentale,in Nuovo Mezzogiorno,I (1958), p. 48; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 36.

Vedi anche
ambone Nella basilica cristiana, tribuna rialzata di alcuni gradini destinata ai canti o alla lettura dei testi sacri, oppure alla predicazione del vescovo. Talora se ne trovano due, per la lettura dell’Epistola e dell’Evangelium, disposti simmetricamente ai lati del presbiterio, davanti all’altare, e collegati ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
accètto
accetto accètto agg. [dal lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – Ricevuto o accolto volentieri, gradito: è stato un dono ben a. (spesso in grafia unita, benaccetto); anche di persona: un impiegato a. ai dirigenti.
accettare
accettare v. tr. [dal lat. acceptare, frequent. di accipĕre, part. pass. acceptus] (io accètto, ecc.). – 1. Consentire ad accogliere, a ricevere quanto viene offerto o proposto: a. un regalo, un suggerimento, un consiglio; a. una donazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali