accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, intesa vettorialmente, e quindi non soltanto variazione nel tempo del modulo della velocità v, ma anche variazione della direzione e del verso del moto; ha varie determinazioni specifiche e riceve qualificazioni particolari in rapporto al tipo di moto (per quelle non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). Il termine senza ulteriori qualificazioni indica di norma l'a. lineare istantanea (v. oltre); di questa, le componenti solitamente considerate sono quella tangenziale e quella normale rispetto alla velocità; correntemente, quando ci si riferisce alla sola variazione del modulo della velocità, si parla di a. positiva (o anche, ma non nell'uso attuale, a. propriamente detta) quando la velocità aumenta e di a. negativa (o decelerazione) quando la velocità diminuisce (l'angolo tra il vettore a. e il vettore velocità è acuto nel primo caso, ottuso nel secondo). ◆ [FPL] A. alla Fermi: v. vento solare: VI 521 c. ◆ [MCC] A. angolare istantanea: vettore definito, in un moto rigido, come la derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare. ◆ [MCC] A. assoluta: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. centripeta: v. cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. complementare o di Coriolis: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. di gravità: denomin. tradizionale del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa (gravitazionale) unitaria nel campo medesimo, così detta perché coincide numericamente con l'a. del moto di caduta di un corpo libero nel vuoto sotto l'azione della sola gravità. ◆ [MCC] A. di trascinamento: v. cinematica: I 595 e. ◆ [EMG] A. elettrica: l'a. impartita a una particella carica da un campo elettrico. ◆ [MCC] A. lineare istantanea: per un punto in moto è definibile come la derivata temporale prima a della velocità vettoriale v e come la derivata temporale seconda dello spostamento s: a=dv/dt=d2s/dt2. ◆ [MCC] A. media di un punto: v. cinematica: I 591 b. ◆ [MCC] A. normale: lo stesso che a. centripeta (v. sopra). ◆ [ALG] A. quadrivettoriale: quadrivettore individuato dalle tre componenti spaziali ak= (1-β2)-1/2(d/dt)[vk(1-β2)-1/2], con k=1,2,3, vk componenti della velocità e β=v/c, essendo c la velocità della luce nel vuoto, e dalla componente temporale a₄= ic(1-β2)-1/2 (d/dt)(1-β2)-1/2, con i unità immaginaria. ◆ [MCC] A. radiale: v. cinematica: I 591 e. ◆ [MCC] A. relativa: v. cinematica: I 595 e. ◆ [ASF] A. secolare: nell'analisi del moto lunare, l'apparente progressiva piccola a. del moto orbitale della Luna intorno alla Terra; secondo l'astronomia classica è pari alla metà della variazione della velocità in un secolo. ◆ [MCC] A. tangenziale: v. cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. trasversa: v. cinematica: I 591 e. ◆ [FSN] Campo di a.: di una particella, v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [ELT] Caratteristica di a.: per una cellula fotoemissiva, il diagramma dell'intensità della corrente anodica in funzione della tensione di a., cioè della tensione tra anodo collettore e catodo emettitore. ◆ [MCF] Fattore di a: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ◆ [MCC] Onda di a.: v. meccanica dei continui: III 697 c. ◆ [MCC] Teorema della composizione delle a.: v. cinematica: I 595 f.