• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accanimento terapeutico

di Ignazio Marino, Daniela Tarquini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

accanimento terapeutico

Ignazio Marino
Daniela Tarquini

L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata quasi esclusivamente in Italia, mentre negli altri paesi si usa il termine di terapie futili o inutili.

Obiettivi terapeutici

L’obiettivo terapeutico non può mai essere una decisione univoca del medico ma deve sempre essere concordato con la persona malata. Nella scelta delle terapie possono esservi elementi di complessità tecnica tali da determinare, in concreto, una diversità di approccio tra il medico, che ha la conoscenza scientifica, e il paziente, che spesso ne è privo. Il medico ha il dovere di valutare le caratteristiche della malattia, considerare quali strumenti e terapie siano a disposizione e, su tale base, indicare se eventualmente un trattamento sanitario sia sproporzionato, non idoneo o inutile rispetto a un risultato atteso. L’opinione del paziente di fronte alle cure può prescindere dalla loro reale efficacia e può essere legata a convinzioni personali che possono fargli ritenere un intervento medico anche ordinario, come la chemioterapia o l’emodialisi, sproporzionato per il proprio progetto di vita. Quindi l’a. t. non può essere valutato solo con parametri tecnici e oggettivi ma deve tenere conto della visione della vita del singolo individuo. Per questo esso si associa con il cosiddetto consenso informato. Caso per caso il medico stabilisce insieme al paziente se un intervento sia accettabile oppure se una terapia sia futile o inutile rispetto all’efficacia e agli obiettivi che ritiene di poter prevedere.

Vedi anche
Piergiorgio Welby Uomo politico italiano (Roma 1945 - ivi 2006). Colpito da una forma di distrofia muscolare a soli sedici anni, nel 2002 ha aperto un forum on line sull’eutanasia e un blog per raccontare la propria esperienza. Già politicamente impegnato tra le fila dei Radicali Italiani e co-presidente dell’Associazione ... Testamento biologico Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di una malattia acuta o degenerativa invalidante, o di un incidente ... Eluana Englaro Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo permanente e irreversibile; la famiglia ha richiesto più volte, senza successo, di interrompere la nutrizione ... Eutanasia Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ...
Tag
  • CONSENSO INFORMATO
  • CHEMIOTERAPIA
  • EMODIALISI
  • ITALIA
Vocabolario
accaniménto
accanimento accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico,...
terapèutico
terapeutico terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali