• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lincei, Accademia nazionale dei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e all’irrigidimento dell’insegnamento aristotelico dominante nelle università. Cesi definì accuratamente le regole dell’Accademia, prescrivendo con severità le norme di ammissione dei soci, gli scopi e le modalità di svolgimento dell’attività accademica. L’Accademia contò 35 membri, dei quali 8 stranieri, in ossequio al carattere internazionale del sodalizio, nel cui progetto originario era contemplata la fondazione di sedi accademiche dette Licei, dislocate in tutta Europa. L’unico Liceo di cui si riuscì ad avviare il funzionamento fu però quello di Napoli, legato alla figura di G.B. Della Porta. Nel 1611 Cesi volle ascrivere ai L. Galileo Galilei, con il quale l’Accademia condivise la battaglia per l’affermazione del copernicanesimo. La proibizione della teoria eliocentrica intervenuta nel 1616 da parte del Sant’Uffizio e il conseguente deterioramento dei rapporti tra Galilei e la Chiesa non dissuasero i L. dal proseguire nel rinnovamento delle indagini sulla struttura dei cieli. Nel 1623 l’Accademia pubblicò e offrì al nuovo pontefice Urbano VIII, dal quale sperava un atteggiamento più favorevole alla nuova astronomia, Il Saggiatore, dedicato alla questione della natura delle comete. I L. recarono contributi significativi anche in altre discipline, particolarmente nella classificazione delle specie vegetali.

La prematura scomparsa di Cesi (1630) portò alla interruzione, dopo il 1650, dell’attività dei Lincei. Nel 18° sec. l’Accademia conobbe due distinte riprese: dal 1745 al 1755, a Rimini, per iniziativa del naturalista e antiquario Giovanni Bianchi (Jano Planco); di nuovo a Roma, dal 1795, quale Accademia fisico-matematica istituita dall’abate Feliciano Scarpellini. Si estinse nel 1840, con la morte di Scarpellini. Con lo stabilirsi della nuova capitale del Regno d’Italia a Roma, Quintino Sella volle riprendere la tradizione cesiana e lincea. Nel 1874 fu infatti costituita la Regia accademia nazionale dei L., la cui presidenza fu tenuta da Sella fino alla morte, nel 1884. Nel 1883 il governo italiano acquistò per l’Accademia il palazzo Corsini, che ospita ancora oggi la Biblioteca Corsiniana, dono ai L. del principe Tommaso Corsini, e alla quale è unita la Biblioteca Accademica, ricca di periodici e atti di società scientifiche di tutto il mondo. Un nuovo statuto, approvato nel 1934, impose ai soci il giuramento di fedeltà al fascismo restringendo notevolmente l’autonomia accademica, finché, nel 1939, i L. furono fusi d’autorità con l’Accademia d’Italia, che era stata istituita nel 1926. Caduto il regime fascista, venne soppressa l’Accademia d’Italia, su suggerimento di Benedetto Croce, e ricostruita quella dei Lincei.

L’Accademia dei L. si compone oggi di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi nelle due classi di scienze fisiche, matematiche e naturali e di scienze morali, storiche e filologiche, ripartiti in diverse categorie, comprendenti 180 soci nazionali, 180 soci corrispondenti e 180 soci stranieri, tutti eletti per libera cooptazione. L’Accademia pubblica gli Atti di ciascuna classe (Rendiconti e Memorie, le Notizie degli scavi di antichità, gli Atti dei convegni L., i Classici greci e latini ecc.) e assegna annualmente un gran numero di premi culturali e scientifici, fra i quali il premio del presidente della Repubblica e i premi Feltrinelli.

Vedi anche
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato ancora imposto l’obbligo del giuramento fascista ai membri delle antiche accademie ... Cèsi, Federico, detto il Linceo Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'Accademia dei Lincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali e individuali, tra le quali Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e Il Saggiatore ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Anastasio De Fìliis Erudito (Terni 1577 - Napoli 1608). Fu uno dei fondatori (1603) e dei primi quattro membri dell'Accademia dei Lincei, della quale fu nominato segretario.
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • FELICIANO SCARPELLINI
  • ANASTASIO DE FILIIS
  • TEORIA ELIOCENTRICA
  • FRANCESCO STELLUTI
  • ACCADEMIA D’ITALIA
Altri risultati per Lincei, Accademia nazionale dei
  • Accademia Nazionale dei Lincei
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituzione culturale italiana, fra le massime del Paese, fondata a Roma nel 1603 da F. Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack. Nel 1870 si sdoppiò in Pontificia accademia delle scienze Nuovi Lincei, ancora attiva, e in Reale accademia nazionale dei Lincei; quest’ultima fu riordinata nel 1875, a ...
  • Accadèmia nazionale déi Lincèi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Accademia nazionale dei Lincei Accadèmia nazionale déi Lincèi [STF] Fu fondata a Roma nel 1603 da F.Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack, con lo scopo di studiare la Natura e la realtà liberandosi dalla dogmatica tradizione aristotelica; nel 1611 vi fu ascritto G. Galilei. L'attività dell'A. ...
  • LINCEI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 173) Raffaello Morghen L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma dato lo scopo principalmente politico per cui venne creata la prima, tale coesistenza non fu tollerata dal ...
  • LINCEI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia e la più illustre nella storia fra le moderne accademie d'Italia e d'Europa, ha avuto tre periodi di esistenza, ...
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali