• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACAZ

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACAZ (ebraico 'Āḥāz; i Settanta "Αχαζ; la Vulgata Achaz; nelle iscrizioni cuneiformi Ia-hu-hà-zi, da cui sembra che il nome ebraico sia una forma apocopata di Yeho-'aḥaz)

Giuseppe Ricciotti

Figlio e successore di Joatam re di Giuda. Secondo IV (II) Re, XVI, 2, egli sarebbe salito al trono all'età di vent'anni, e ne avrebbe regnati sedici; ma il confronto con altri dati cronologici offerti dalla Bibbia stessa mostra che la prima almeno di queste cifre è alterata dagli amanuensi; quindi i moderni studiosi fissano la durata del suo regno fra gli anni 735-715 a. C., ovvero 748-727, con molte variazioni contro questi due estremi. Contro A. formarono un'alleanza Razin re di Siria e Facee re d'Israele, per togliergli il regno e darlo ad uno sconosciuto figlio di Tabeel (Isaia, VII, 6), e assediarono Gerusalemme. Ma Acaz chiamò in aiuto il re assiro Tiglat-pileser, il quale effettivamente venne a salvarlo, sbaragliando i due re alleati; tuttavia anche ad A. questo intervento assiro fu di danno, sia per l'enorme tributo che dovette pagare al liberatore, sia perché segnò il reale vassallaggio del regno di Giuda all'Assiria (IV [II] Re, XVI, 5 segg.). Nelle iscrizioni assire A. è numerato fra i tributarî di Tiglat-pileser. In Isaia, VII, è narrato come questo profeta si presentò ad A. durante l'assedio di Gerusalemme per assicurargli che non gli sarebbe occorsa in quell'occasione alcuna sventura, e a dimostrare l'esattezza della sua predizione gli avrebbe addotto come prova il segno dell'Emmanuele; ma per predirgli anche la sua futura sudditanza verso l'Assiria (v. isaia).

Le relazioni di A. con i regni di Siria, d'Israele, e di Assiria sono narrati anche in II Cronache, XXVIII, con aggiunte di cifre di prigionieri e uccisi e di altri particolari. Sia in IV (II) Re, XVI, che in II Cron., XXVIII, Acaz è presentato come avverso alla religione jahvistica e zelante propagatore di culti idolatrici.

Bibl.: S. A. Cook, in The Cambridge Ancient History, 2ª ed., II, Cambridge 1925, p. 380 segg.

Vedi anche
Ezechìa Tredicesimo re di Giuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di recuperare al regno la piena indipendenza. Fidando nelle difficoltà che impegnavano gli Assiri in Babilonia e nell'alleanza egiziana, sospese il pagamento dei tributi agli Assiri e diede vita con Sidone e Ascalona a una coalizione contro ... Giosìa Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere i territorî già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono ... Sennacherìb Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si coalizzarono contro l'Impero assiro, ma furono ben presto sconfitte. A sud la Babilonia cercava di sottrarsi ... Isaìa Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione profetica avvenne verso il 740 a. C., nell'anno in cui verosimilmente morì il re di Giuda, Ozia; e ...
Tag
  • REGNO DI GIUDA
  • TIGLAT-PILESER
  • GERUSALEMME
  • ASSIRIA
  • ISRAELE
Altri risultati per ACAZ
  • Achaz
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Giuda (8° sec. a.C.). Figlio e successore di Ioatam, regnò forse nel periodo 735-715 a.C. Per tener testa alla coalizione promossa contro Giuda da Razin di Damasco e Facea di Israele (734 a.C.) ricorse all’aiuto del re assiro Tiglat-pileser III (➔ Tiglat-pileser) nonostante gli ammonimenti del ...
  • Acàz
    Enciclopedia on line
    Figlio e successore di Ioatam, re di Giuda (forse 735-715 a. C.); per tener testa alla coalizione promossa contro Giuda da Razin di Damasco e Facea di Israele (734 a. C.) ricorse all'aiuto del re assiro Tiglatpileser III nonostante i severi ammonimenti del profeta Isaia. L'intervento assiro portò alla ...
Vocabolario
acàzio
acazio acàzio (o àcato) s. m. [dal gr. ἀκάτιον, lat. acatium]. – Tipo d’imbarcazione lunga e bassa, in uso presso gli antichi Greci: a remi e a vela, con due o tre alberi, fu dapprima a vela quadra e poi anche a vela latina; militare e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali