• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acan

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Acan

Vincent Truijen

Il folle Acàn, come lo chiama D. in Pg XX 109 (e il cui nome è mutato in ‛ Achar ' in I Paral. 2, 7 " qui turbavit Israël ", per ravvicinarlo al nome della località in cui morì, Achor), aveva sottratto, secondo Ios. 7, 1, una parte del bottino preso dagli Israeliti a Gerico, malgrado il formale divieto di Giosuè che aveva dedicato questo bottino a Dio (los. 6, 17-19). La colpa di A. ricadde su tutto il popolo che subì una disfatta di fronte ad Hai. Riconosciuto colpevole in seguito a ordalia, fu messo a morte per ordine di Giosuè e lapidato nella valle di Achor. In Pg XX 109-111 A. è uno degli esempi di avarizia la cui punizione ancora perdura. Salvo che su quest'ultimo punto, in cui ha probabilmente ceduto a necessità poetiche, D. interpreta il testo della Bibbia nel senso più ovvio, non allineandosi né all'interpretazione allegorica che vedeva in A. una figura d'eresiarca, né a quella morale che considerava il peccato di A. come un peccato di disobbedienza, e applicava quindi il suo caso soprattutto a chierici e a monaci.

Vocabolario
paracantotterigi
paracantotterigi s. m. pl. [lat. scient. Paracanthopterygii, comp. di para- «para-2» e Acan-thopterygii: v. acantotterigi]. – Superordine di pesci teleostei che comprende una trentina di famiglie con un migliaio di specie che hanno in comune...
furare
furare v. tr. [dal lat. furari, der. di fur furis «ladro»], ant. – Rubare, rapire, portar via: Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, Come furò le spoglie (Dante); in senso fig.: Morte fura Prima i migliori, e lascia star i rei (Petrarca);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali