• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACACIO di Cesarea

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACACIO di Cesarea

Alberto Pincherle

Detto il guercio (μονόϕϑαλμος); vescovo di Cesarea in Palestina, successore (circa 340) e discepolo di Eusebio, cercò, come questi, di guadagnarsi il favore della corte imperiale, prendendo attiva parte, nelle controversie trinitarie, alla reazione antinicena. Fu uno dei firmatarî della celebre formula del concilio della Dedicazione (ἐν ἐγκαινίοις, Antiochia, 341), e venne deposto perciò nel concilio di Sardica (343). S. Gerolamo gli attribuisce una parte importante nell'azione di Costanzo per collocare vescovi ariani nelle principali sedi d'Occidente, e il consiglio di eleggere Felice al posto dell'esiliato papa Liberio.

La vecchia questione della supremazia tra Cesarea, sede primaziale, e la "città santa" lo mise in urto con Cirillo vescovo di Gerusalemme. Divennero così i capi di due gruppi che si combatterono aspramente; e, unendosi dissidi personali agl'ideali, il partito antiniceno perdette la propria unità. Acacio ebbe nella seconda fase della lotta ariana un posto di prim'ordine, soprattutto nel concilio di Seleucia. Non ostante la complicità del comes imperiale presidente, Leonatte, Acacio non riuscì a prevalere: si giunse allo scioglimento del concilio, mentre la maggioranza, radunatasi per proprio conto, deponeva Acacio. Questi però, corso a Costantinopoli, vi trovò già approvata, dai legati del concilio occidentale di Rimini, la formula detta di Nikè (in Tracia), analoga alla sua. Ritornato a Cesarea nel 361, per due anni lavorò a consolidare l'arianesimo. Ma, eletto Gioviano, nel 363, sottoscriveva la formula nicena; per tornare l'anno dopo, con la proclamazione ad Augusto di Valente, all'arianesimo. Ma il concilio (semiariano) di Lampsaco lo deponeva nel 365. Ignoriamo l'anno della sua morte. Scrisse, fra l'altro, 17 tomi di commento all'Ecclesiaste, sei di Questioni varie (Συμμικτὰ ζητήματα), un'opera polemica contro Marcello d'Ancira. Qualche frammento è nella Bibliotheca graeca del Fabricius (Indice, vol. XIII).

Bibl.: Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, I, ii, parigi 1907, pp. 702 seguenti, 743 segg., 947 segg.; Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, p. 300 segg.; Tixeront, Histoire des dogmes, II, 4ª ed., Parigi 1912, p. 51 e 56 segg.; Bethune-Baker, An Introduction to the early history of Christian doctrine, 3ª ed., Londra 1923, pp. 181-185; Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, III, 3ª ed., Erlangen 1923, spec. pp. 106 e 110.

Vedi anche
Leóne I imperatore d'Oriente Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per ... Eudòssio Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. Fautore dell'arianesimo rigido (anomeismo), dovette perciò tener testa ai semiariani sostenuti ... Acàcio di Costantinopoli Patriarca (471-489), respinse l'enciclica, favorevole al monofisismo, di Basilisco; al ritorno però di Zenone sul trono, forse per affermare la sua supremazia sull'Oriente e l'indipendenza da Roma, probabilmente redasse, certo sottoscrisse, l'Enotico (483), che, nell'intento di procurare l'unione religiosa, ... concìli di Nicea Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. Condannò l'eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre nel cd. simbolo niceno (il Credo), tuttora ...
Tag
  • CESAREA IN PALESTINA
  • COSTANTINOPOLI
  • ECCLESIASTE
  • GERUSALEMME
  • ARIANESIMO
Altri risultati per ACACIO di Cesarea
  • Acàcio di Cesarea di Cappadocia, detto il guercio
    Enciclopedia on line
    Vescovo (340) di quella città (m. dopo il 365), discepolo e successore di Eusebio di Cesarea. Sostenne in varî concilî l'arianesimo, per quanto in forma mitigata, cercando di uniformarsi alle mire teologico-politiche di Costanzo, deposto dalla maggioranza del concilio di Seleucia (359). Consacrò S. ...
Vocabolario
acaciano
acaciano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a personaggi di nome Acacio. In partic.: a. Scisma a., quello di Acacio di Costantinopoli (fine del sec. 5°) e dei suoi successori Flavita ed Eufemio, terminato nel 519. b. Acaciani: il gruppo degli...
acàcia
acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; sono alberi o arbusti, spesso con stipole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali