• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq

Carlo Alfonso Nallino

L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi correligionarî "il filosofo degli Arabi".

Compose oltre 270 opuscoli di materie diversissime: filosofia nei suoi varî rami, scienze naturali, fisica, meteorologia, astronomia, astrologia, matematica, alchimia (alla quale si dimostra ostile), questioni teologiche e polemiche religiose. Quasi tutti questi scritti sono perduti o inediti, ma recentemente parecchi opuscoli sono stati ritrovati in un manoscritto di Costantinopoli (v. Archiv. Orientalw., IV, 1932, p. 363-72); fra i superstiti meritano rilievo il De aspectibus, trattato di ottica di cui abbiamo l'inedita versione latina di Gherardo da Cremona del secolo XII, e alcuni opuscoli filosofici editi in versione medievale latina dall'italiano Albino Nagy (Münster 1897). In teologia fu uno degli avversarî della dottrina, poi divenuta ortodossa, dell'esistenza di attributi eterni di Dio distinti dalla sua essenza; si conosce anche un suo scritto contro la Trinità dei cristiani. In filosofia egli risente molto delle dottrine neoplatoniche, che poi furuno più ampiamente sviluppate da al-Fārābī (v.) e Avicenna (v.); famosa anche in Occidente è la sua distinzione di un quadruplo intelletto, la cui origine fu ricercata da Et. Gilson (1930). Nell'opuscolo medievale De erroribus philosophorum un capitolo riguarda la critica d'alcune opinioni di al-Kindī. Notevoli anche i due opuscoli, a noi giunti in latino (e il secondo anche in arabo), sulle maree e sull'origine del colore azzurro del cielo.

Bibl.: T. J. de Boer, Geschichte der Philosophie im Islam, Stoccarda 1901, pp. 90-97; H. Suter, Die Mathematiker u. Astronomen d. Araber, Lipsia 1900, pp. 23-26; G. Sarton, Introd. to the history of science, I, Baltimora 1927, pp. 559-560 (ove l'al-Kindī descrittore dell'Egitto è confuso con il nostro).

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini dell’a. si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le antiche civiltà ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • GHERARDO DA CREMONA
  • SCIENZE NATURALI
  • COSTANTINOPOLI
  • NEOPLATONICHE
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq
  • al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq
    Dizionario di filosofia (2009)
    al-Kindi, Abu Yusuf Yaqub ibn Ishaq al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq Filosofo e scienziato arabo (n. Baghdad - m. 870 ca.), chiamato in Oriente il filosofo degli Arabi e noto nel mondo occidentale con il nome latinizzato Alchindus. Gli sono attribuiti oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) ...
  • al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutto il dominio del sapere. Fra quelli superstiti particolarmente notevoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali