• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABU SIR

di F.Tiradritti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

ABU SIR (v. vol. I, p. 9)

F.Tiradritti

Negli anni '60, tra le pagine dei libri appartenuti a Gaston Maspero e con- servati al Collège de France di Parigi, sono stati ritrovati alcuni papiri databili all'Antico Regno e concernenti l‘amministrazione del tempio funerario del sovrano della V dinastia Neferirkara-Kakai. Facevano parte di un lotto di documenti, scoperti alla fine del secolo scorso durante gli scavi del Servizio delle Antichità Egiziano ad A. S., e attualmente dispersi in diversi musei. Lo studio di questi documenti ha permesso la conoscenza di fatti economici relativi a un periodo della storia egiziana altrimenti testimoniato da pochissimi documenti.

La recente ripresa degli scavi ad A. S. ha portato alla scoperta di un ulteriore lotto di papiri amministrativi e a una migliore comprensione del sito nel suo insieme, senza però condurre a risultati che mettano in discussione le precedenti ipotesi formulate a proposito del sito. I ritrovamenti archeologici e architettonici di questa esplorazione sono attualmente oggetto di studio.

Bibl.: H. Stock, Das Sonnenheiligtum des Königs Userkaf (Bericht über die erste Kampagne 1954/55), in ZÄS, LXXX, 1955, pp. 140-144; H. Ricke, Das Sonnenheiligtum des Königs Userkaf. Band I: der Bau (BÄBA, VII), Il Cairo-Wiesbaden 1965; p. Posener-Kriéger, J. L. de Cénival, The Abu-Sir Papyri. Edited together with Complementary Texts in Other Collections, Londra 1968; H. Ricke, Das Sonnenheiligtum des Königs Userkaf. Band 2: die Funde (BÄBA, VIII), II Cairo-Wiesbaden 1969; p. Posener-Kriéger, Les archives du temple funéraire de Néferirkarê-Kakai (les papyrus d'Abousir). Traduction et commentaire (BiblIFAO, LXV), Il Cairo 1976; M. Verner, Excavations at Abusir: Season 1976. Preliminary Report, in ZÄS, CV, 1978, pp. 155-159; id., Neue Papyrus-funde in Abusir, in REgypt, XXXI, 1979, pp. 97-100; id., Excavations at Abusir: Season 1978/1979. Preliminary Report, in ZÄS, CVII, 1980, pp. 158-169; id., Excavations at Abusir: Season 1980/1981. Preliminary Report, ibid., CIX, 1982, pp. 157-166; id., Excavations at Abusir. Season 1984/1985. Preliminary Report, ibid., CXIII, 1986, pp. 154-160; id., Abusir I: The Mastaba of Ptahshepses. Reliefs, I, Praga 1986.

(F. Tiradritti)

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali