• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABŪ SHUGIĀ‛, Aḥmad ibn al-Ḥusain ibn Aḥmad al-Iṣfahānī

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABŪ SHUGIĀ‛, Aḥmad ibn al-Ḥusain (od al-Ḥasan) ibn Aḥmad al-Iṣfahānī (o al-‛Abbādānī)

Carlo Alfonso Nallino

Giurista musulmano di scuola shāfi‛ita, nato ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 434 èg. (1042-1043 d. C.); visse nella sua città natale insegnando il diritto e tenendo l'ufficio di giudice; morì dopo il 500 èg. (1106-1107 d. C.). La sua celebrità è dovuta ad un piccolo compendio di diritto shāfi‛ita, da lui composto ad uso delle scuole e ancor oggi molto studiato; esso ha dato luogo ad una straordinaria fioritura di commenti piccoli e grandi e di glosse estesissime. Il libretto ha avuto fortuna anche in Europa: lo tradusse in francese S. Keijzer (Leida 1859, col testo arabo); poi L. W. C. van den Berg pubblicò in arabo e in francese il commento (intitolato Fatḥ al-Qarīb) di Ibn Qāsim al-Ghazzī morto nel 918 èg., 1512 d. C. (Fatḥ al-Qarîb, la révélation de l'Omniprésent... par Ibn Qâsim al-Ghazzî, Leida 1894); della versione del van den Berg fece un riassunto R. Bertazzi (Sommario di giurisprudenza musulmana; riassunto delle principali disposizioni del Fatḥ al-Qarib, Roma 1910); infine Ed. Sachau, nel suo Muhammedanisches Recht nach Schafiitischer Lehre, (Stoccarda e Berlino 1897), riassunse ampiamente le glosse estesissime redatte nel 1842 dall'egiziano Ibrāhīm al-Bāgiūrī al predetto commento di Ibn Qāsim al-Ghazzī.

Tag
  • BASSORAH
  • SACHAU
  • EUROPA
  • ARABO
Altri risultati per ABŪ SHUGIĀ‛, Aḥmad ibn al-Ḥusain ibn Aḥmad al-Iṣfahānī
  • Abū Shugiā῎
    Enciclopedia on line
    Giurista musulmano di scuola shāfiita (n. Bassora 1042 - m. dopo il 1106). È autore di un compendio di diritto shafiita che ebbe molti commenti (assai diffuso il Fath. al-Qarīb di Ibn Qāsim al-Ghazzī, sec. 15º) ed è studiato ancor oggi.
Vocabolario
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali