• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABŪ MĀZIN

di Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

ABU MAZIN

Silvia Moretti

ABŪ MĀZIN (tecnonimico di Maḥmūd ῾Abbās)

Politico palestinese, nato a Ṣafed (in ebraico Tzfat) il 26 marzo 1935, presidente dell’Autorità nazionale palestinese (ANP) dal gennaio 2005.

Esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ, primo ministro dell’ANP dal marzo al settembre 2003, si dimise per il conflitto con l’allora presidente dell’Autorità, Yāsir ῾Arafāt. Da presidente si batté sempre per il dialogo con Israele e la fine della lotta armata, ma la sua legittimità politica fu fortemente incrinata nell’estate del 2007 quando Ḥamās, dopo una vera e propria battaglia militare nelle strade di Gaza per cacciare al-Fataḥ, salì al potere con la violenza nel territorio della Striscia non riconoscendo più la sua autorità. Nel 2009, alla scadenza del suo mandato presidenziale, prorogò unilateralmente il suo incarico e nel settembre 2011, forte dell’accordo di riconciliazione tra Ḥamās e al-Fataḥ siglato al Cairo nel mese di maggio, presentò ufficialmente al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon la richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina entro i confini del 4 giugno 1967 con Gerusalemme capitale. Rappresentò una netta chiusura al dialogo con Israele il suo discorso all’Assemblea delle Nazioni Unite del settembre 2014 in cui condannava la guerra scatenata a Gaza dal governo israeliano nel mese di luglio e l’inarrestabile espansione degli insediamenti ebraici nei territori palestinesi (v. Palestina).

Tag
  • SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE
  • STATO DI PALESTINA
  • YĀSIR ῾ARAFĀT
  • NAZIONI UNITE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali