• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain

Michelangelo Guidi

Celebre scrittore musulmano, autore specialmente di opere storico-geografiche, nato a Baghdād da famiglia araba discendente dal compagno del profeta Mas‛ūd (onde il suo nome), e morto ad al-Fusṭāṭ presso il Cairo nel 345 eg. (965 d. C.). Spirito curioso e irrequieto, mosso da desiderio di esperienza, visitò molti paesi dell'Oriente.

La sua opera capitale, come egli stesso c'informa, fu una storia universale in 30 volumi, di cui non è conservato che il primo. Anche l'altra sua opera al-Kitāb al-awsaṭ (cioè "il Libro Medio") che può considerarsi una redazione più breve del libro precedente, sembra perduta (ne è forse conservata in Oxford una parte). È giunta a noi completa una terza opera, tratta dalle due prime e più breve di esse, intitolata Murūg adh-dhahab wa-ma‛ādin al-giawāhir, e cioè "Campi d'oro e miniere di pietre preziose"; più volte stampata in Egitto ed edita anche con traduzione francese da C. Barbier de Meynard (Maçoudi, Les Prairies d'or, Parigi 1861-77, voll. 9); in essa al-M. anima gli schemi della storia universale con digressioni di varia natura, geografiche, religiose, letterarie, ecc. Scrisse d'altri argomenti, comprese teologia e religione, per la quale nutrì sempre vivo interesse. Una sua ultima opera scritta in vecchiaia è il Kitāb at-tanbīh wa'l-ishrāf ("Libro dell'avvertimento e della revisione"), di carattere storico e geografico, edita da M.-J. De Goeje (Leida 1894) e tradotta in francese dal Carra de Vaux (Parigi 1896).

Vedi anche
Merìnidi Dinastia berbera musulmana del gruppo etnico degli Zanāta. Comparsi sulla scena politica del Marocco dal 1195, verso la metà del 13º sec. (conquista di Marrā´kesh, 1269) i M. si sostituirono di fatto alla dinastia almohade, da cui ereditarono il titolo ufficiale di amīr al-mu᾿minīn "principe dei credenti". ... Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) Ferdinando di Aragona, ma dovette combattere la recisa opposizione del fratello, il re Enrico ... Yūsuf ibn Tāshufīn Fondatore (m. 1106) della dinastia degli Almoravidi, che dominò nell'Africa settentr. e in Spagna (sec. 11º-12º d. C.). Apparteneva alla tribù berbera dei Lamtūna. Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori nel 1319. A., uscito di minorità e proclamato re nelle Cortes di Valladolid (1325), dovette lottare ...
Tag
  • M.-J. DE GOEJE
  • AL-FUSṬĀṬ
  • MUSULMANO
  • TEOLOGIA
  • BAGHDĀD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali