• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr

Francesco Gabrieli

Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine allo shāfi‛ita, e caduto in disuso verso la metà del secolo V ègira), di raccolta e studio di tradizioni canoniche, di esegesi coranica, di storia.

Delle sue numerose opere sono giunte sino a noi piccole porzioni del libro sulle discrepanze d'opinione fra i varî giuristi, il vastissimo Commento (Tafsīr) al Corano (edito due volte, Cairo 1321 eg. e, meglio, Būlāq 1323-1330 eg., voll. 30), e la grande cronaca universale (Kitāb akhbār ar-rusul wa l-mulūk, "Libro delle notizie sui profeti e sui re"), abbracciante la protostoria del genere umano quale credevano conoscere i Musulmani; l'epoca dei Persiani Sasanidi, e quella islamica, divisa questa per anni sino al 302 eg.-915 d. C. Ambedue queste opere sono preziose per la quantità e qualità dei materiali più antichi da aṭ-Ṭ. raccolti e spesso giustapposti, con indicazione della fonte, che permettono la ricostruzione nell'un caso di buona parte della esegesi coranica più antica, nell'altro di preziose reliquie della storiografia musulmana dei primi secoli, e addirittura di storiografia e tradizione epica premusulmana (come è per la Persia sasanidica). L'opera storica di aṭ-Ṭabarī fu tradotta, rimaneggiata e continuata da varî autori in arabo e in persiano, e servì poi di base alla storia universale di Ibn al-Athīr (secoli XII-XIII d. C.) che la compendiò, integrò e continuò sino al 1225. La sua pubblicazione, a cura di orientalisti europei (M. J. de Goeje, I. Guidi e altri, Leida 1879-1901, voll. 15), aprì una nuova fase nella conoscenza dei primi tre secoli di storia dell'Oriente islamico.

Vedi anche
egira L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era musulmana, detta perciò ‘dell’e.’: l’anno 1 di tale era fu fatto cominciare però non dalla data ... ḥadīth Nella tradizione canonica musulmana, breve narrazione relativa a detti o fatti del Profeta. Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • ORIENTALISTI
  • IBN AL-ATHĪR
  • ṬABARISTĀN
  • MUSULMANI
  • SASANIDI
Altri risultati per at-ṬABARĪ, Abū Gia‛far Muḥammad ibn Giarīr
  • al-Tabari
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico, esegeta coranico e giurista musulmano (Amul, Mazandaran, 839-Baghdad 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsir) al Corano e la grande storia universale, («Storia dei profeti e dei re»), che raccoglie in forma annalistica notizie dalla protostoria del genere umano sino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali