• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abs

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Abs


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Asset backed security, strumento finanziario garantito dall’attività sottostante.

• [tit.] Berlino alla Bce: non compri gli Abs [testo] […] Che l’Eurotower stia ragionando sull’acquisto di Asset backed security (Abs) è noto, ma la contrarietà espressa dal ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble ha riportato il tema in alto nell’agenda sul «che fare?» per ridare fiato alle imprese e rilanciare la crescita. (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 12 maggio 2013, p. 7) • da lunedì la Bce inizierà ad acquistare i covered bond, i titoli emessi dal settore privato, principalmente banche. L’annuncio arriva mentre i tecnici lavorano in vista del lancio, che dovrebbe essere entro fine anno, degli acquisti degli «Abs», titoli garantiti da prestito a famiglie e soprattutto piccole e medie imprese. (Domenico Conti, Sicilia, 18 ottobre 2014, p. 15, Economia & finanza) • Le misure di espansione monetaria (dagli Abs al Quantitative easing) parrebbero non essere più all’immediato ordine del giorno degli organi di governo Bce, con conseguenze non positive per le banche e le imprese italiane che speravano di beneficiarne già dal prossimo febbraio. (Giuseppe Pennisi, Avvenire, 6 gennaio 2015, p. 5, Primo piano).

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 dicembre 1996, Corriere Economia, p. 17 (Umberto Venturini).

Vedi anche
materie plastiche Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. 1. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di autoveicolo:  a) autovetture, per trasporto ... calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo parallelo di Nicola ...
Tag
  • ASSET BACKED SECURITY
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BERLINO
  • INGL
Altri risultati per Abs
  • ABS
    Enciclopedia on line
    Sigla di anti-lock braking system, dispositivo per evitare il bloccaggio e il conseguente slittamento delle ruote di un veicolo in frenatura; è basato su sensori elettromagnetici di decelerazione; quando questa assume valori troppo elevati, un attuatore fa cessare, per un istante, l’azione del freno ...
Vocabolario
astèmio
astemio astèmio agg. [dal lat. abstemius, comp. di abs «via da» e tema di temetum «vino»]. – Di persona che non beve vino o altra bevanda alcolica: grazie, sono a.; inorridiscono d’un prigioniero a. (Pellico). Anche come sost.: non ho simpatia...
ascóndere
ascondere ascóndere v. tr. [dal lat. abscondĕre, comp. di abs «via da» e condĕre «riporre»] (pass. rem. ascósi, ascondésti, ecc.), letter. – Nascondere: Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani (Dante). ◆ Part....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali