• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABRUZZO

di Alessandro Clementi - Federiciana (2005)
  • Condividi

Abruzzo

Alessandro Clementi

La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi ed i peligni, venne inglobata nel ducato di Spoleto; la provincia del Sannio, che includeva i marrucini, i frentani, i sanniti, venne inglobata nel ducato di Benevento; la provincia picena, che includeva la contea aprutina e che si spingeva fino a Penne, solo nell'VIII sec. sarebbe stata invece inglobata nel ducato di Spoleto, rimanendo per quasi tutto il periodo della dominazione longobarda nell'ambito giurisdizionale della marca firmana e, quindi, sotto l'esarcato di Ravenna.

Almeno tre ambiti giurisdizionali si delinearono per l'Abruzzo, e all'interno di questi si svilupparono contee più o meno autonome, dominando su tutti la giurisdizione, sia pure a macchia di leopardo, delle grandi abbazie, alle quali si unì l'abbazia di S. Clemente a Casauria. La situazione di frammentazione giurisdizionale si accentuò con la dominazione carolingia che, fermandosi al fiume Pescara, creò una vera e propria frontiera fra il vecchio ducato di Spoleto, entrato a far parte dell'area franca, e il sopravvissuto ducato di Benevento, con gravissime conseguenze economiche. L'unificazione della regione, così come è oggi, si sarebbe avuta con la dominazione normanna che, giungendo con Anfuso ‒ figlio di Ruggero II ‒ fino al Tronto, ricompattò i grandi altipiani con il Tavoliere delle Puglie.

Come è noto, i normanni, con il potenziamento delle autonomie nell'ambito di un sostanziale accentramento, crearono una fitta rete di subgiurisdizioni molto attive ed efficienti. A questa realtà pose fine il centralismo federiciano che tentò di eliminare ogni forma di autonomia locale cercando di burocratizzare la giurisdizione. Ma fortissime resistenze si determinarono da parte della nobiltà locale, che aveva invece accettato la più elastica organizzazione normanna.

I punti nevralgici della resistenza furono costituiti dai conti di Celano e dai signori di Poppleto. I conti di Celano dominavano un vasto territorio che andava dal Molise alla Marsica, all'Amiternino e, lungo la Via Tiburtina Valeria, giungeva fino all'Adriatico. Era una contea che costituiva uno snodo essenziale per ogni azione difensiva ed offensiva da parte del Regno e con essa Federico II dovette misurarsi. Ne uscì vittorioso e le durissime condizioni della resa furono dettate dall'imperatore il 15 aprile 1223 (Friderici II concordia facta cum Comite Celani).

La clausola finale del documento prevedeva che, a garanzia del rispetto del patto, il conte di Celano, ovvero Tommaso conte di Celano e del Molise, consegnasse in ostaggio il figlio nelle mani del Maestro dei Cavalieri teutonici, con una clausola secondo cui, se il conte non fosse stato ai patti, il Maestro lo avrebbe consegnato all'imperatore. Ma la clausola più significativa della concordia era la seguente: l'imperatore concedeva al conte ed ai suoi eredi il giustizierato del comitato con tutte le giustizie e ragioni pertinenti al giustiziere, tranne quelle che erano di pertinenza dei baroni e dei militi. Inoltre, pur volendo che coloro che erano soggetti al giustizierato rispondessero al conte, tuttavia, affinché quanti avessero osservato o osservavano fede e devozione nei suoi confronti opponendosi con costanza e fermezza al conte di Celano ricevessero un adeguato riconoscimento, l'imperatore medesimo stabiliva che, quando qualcuno di essi si fosse appellato nel corso di qualche procedimento giudiziario che avrebbe potuto concludersi con la perdita della vita o della terra, e il procedimento fosse di competenza del conte o del suo sostituto, il conte stesso o il suo vice avrebbe dovuto far mettere per iscritto quanto dalle parti fosse stato prodotto o allegato, per presentarlo all'imperatore o alla sua Curia, che avrebbe emanato sentenza. Dalla concordia si evince che una larga fetta della regione (la contea dei Marsi dal punto di vista territoriale coincideva con l'intera regione) venne posta sotto la diretta giurisdizione dell'imperatore.

Più pesante ancora sarebbe stata la punizione dei ribelli signori di Poppleto che per essere meno potenti del conte di Celano subirono condizioni di resa molto più dure, come si rileva dalla Friderici II donatio Gaietae Conrado Filio facta, anche questa del 1223. Tra gli altri beni e giurisdizioni che Federico concesse al figlio Corrado, oltre alla città di Gaeta, si davano come vassalli, quindi come immediatamente soggetti con tutte le loro ville e castelli, i signori di Poppleto Rainone di Prata, Ruggero di Galluzzo, Todino di Amiterno e il traditore tedesco Corrado di Lucinardo, i quali al tempo del conflitto tra Federico e la Chiesa erano stati partigiani di questa. Si trattò di una liquidazione in piena regola della feudalità abruzzese. Una volta invassallati a Corrado, tuttavia, i signori di Poppleto, nel 1228, si ribellarono nuovamente. La repressione fu violentissima. Nel giugno dello stesso anno l'esercito imperiale si scatenò contro i signori di Poppleto togliendo loro Poppleto, e alcuni altri castelli, ragion per cui essi si rifugiarono a Capitignano, estremo loro dominio ai confini con lo Stato pontificio.

Federico esercitava, dunque, un sicuro controllo sull'Abruzzo, dove peraltro avevano luogo azioni di disturbo da parte della Chiesa. Tale controllo, anche dal punto di vista amministrativo, avveniva attraverso una curia regionale da tenersi due volte l'anno a Sulmona. In questa situazione di stretta e persecutoria vigilanza, le popolazioni guardavano al pontefice come ad un possibile alleato per un'auspicabile ribellione, in quanto egli solo era un aperto nemico dell'imperatore.

Papa Gregorio IX rispose alle attese degli abitanti dei contadi amiternino e forconese in termini molto precisi: "Vi lamentate esponendoci le innumerevoli tribolazioni e le infinite amarezze alle quali fino a questo momento vi ha sottoposti l'imperatore Federico, nemico di Dio e della Chiesa, attraverso i suoi ministri, i quali, oltre a rapinare i vostri beni dei quali fanno vergognoso uso, arrivano al punto di lasciarvi appena di che vivere e non hanno remore nel richiedervi prestazioni di angherie e per angherie, come se foste servi e non liberi, e inoltre infieriscono sulle vostre persone, tanto laiche quanto ecclesiastiche, alcune impiccandole, altre accecandole, altre uccidendole, altre mutilandole. Per queste ragioni voi ci chiedete di procurare la vostra liberazione, togliendo voi e le vostre terre dalla soggezione feudale a Federico, per l'indegnità del feudatario e ciò, voi dite, è possibile in quanto è cosa notoria che le vostre terre e voi stessi costituite un feudo di Romana Chiesa".

Non se ne fece nulla. Era nata tuttavia l'idea di fondare L'Aquila.

Ma la politica di Federico II nei confronti dell'Abruzzo non fu solo repressiva. Egli potenziò la rinata attività della transumanza favorendo i Cistercensi che la praticavano, confermando all'abbazia di S. Maria di Casanova molte grance e tra queste quella di S. Maria del Monte a Campo Imperatore sul Gran Sasso, imponente complesso pastorale che si inserisce in tutto un sistema che, partendo dalle abbazie dei grandi altipiani, giunge sino in Puglia a S. Maria dell'Incoronata, pur essa cistercense. Federico II provvide anche a regimare il lago Fucino che, essendo privo di emissario, rendeva le terre rivierasche soggette a inondazioni disastrose. Tale regimazione era stata operata a suo tempo dall'imperatore Claudio attraverso quella imponente opera che fu lo scavo dell'emissario in galleria. Pertanto Federico inviò nel 1240 un mandato a B. Pissone, giustiziere d'Abruzzo, affinché sorvegliasse i lavori, cui aveva sovrinteso Ettore Montefuscolo, già giustiziere, onde ripulire i canali che, in quanto mal costruiti o vetusti, erano in rovina, cosicché le acque superflue che alzavano il livello delle acque ne rifluissero come già era avvenuto nei tempi antichi.

Queste disposizioni si inquadravano in un'ampia prospettiva di aumento della produttività che rispettava la specificità della regione abruzzese. Riprova di questo interesse si ha nel fatto che, nell'anno 1242, Federico, tornando dalla Puglia, dimorò per tutto il mese di giugno in Abruzzo e precisamente in Avezzano, dove peraltro si era manifestata la resistenza del conte di Celano e del Molise, Tommaso.

Fonti e bibliografia

Epistularum Petri de Vineis Cancellarii quondam Friderici II imperatoris […] libri VI, a cura di S. Schard, Basileae 1566.

Annales Laureshamenses, in M.G.H., Scriptores, I, a cura di G.H. Pertz, 1826, p. 35.

Historia diplomatica Friderici secundi, III, pp. 160-162. V, 1, p. 915. V, 2, pp. 746-747.

Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G.H. Pertz-G. Waitz, 1878, pp. 231-265, in partic. p. 236.

Paolo Diacono, Historia Langobardorum, ibid., pp. 12-187, in partic. p. 84.

Acta Imperii inedita, pp. 220-222.

Friderici II concordia facta cum Comite Celani, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 548 ss.

Friderici II donatio Gaietae Conrado Filio facta, ibid.

Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, passim.

G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, in Convegno storico Abruzzese-Molisano, Roma 25-29 marzo 1931, I, Casalbordino 1933, pp. 249 ss.

A. Clementi, Le terre del confine settentrionale, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso-R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp. 17-81.

Id., L'organizzazione demica del Gran Sasso nel Medioevo, L'Aquila 1991.

Id., Federico II e l'Abruzzo, "Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 86, 1996, pp. 69-95.

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 54.763 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel nucleo antico, di forma regolare, vi sono importanti resti del periodo romano (teatro, anfiteatro, complesso ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RICCARDO DI SAN GERMANO
  • TAVOLIERE DELLE PUGLIE
  • VIA TIBURTINA VALERIA
  • CAVALIERI TEUTONICI
  • DUCATO DI SPOLETO
Altri risultati per ABRUZZO
  • Abruzzo DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente dai vitigni Trebbiano toscano e abruzzese, il rosso e il passito rosso sono vinificati principalmente con ...
  • Abruzzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Popolato sin dal Paleolitico inferiore, all’Età del ferro risalgono le necropoli di Alfedena, Fiorano e Capestrano. Allora l’A. era già abitato da popolazioni italiche: sabini e piceni ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende le province di Chieti, L’Aquila (capoluogo di regione), Pescara ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione risultava, al censimento del 2001, pari a 1.262.392 ab. (1.299.272 secondo una stima del 2004): ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno consentito alla regione di svilupparsi in maniera unitaria: a lungo l'Abruzzo è rimasto un po' al margine ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in buona parte legata al fenomeno dei rientri, che ha invertito il valore del saldo migratorio (+3000 ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso del Medioevo una facies artistica caratterizzata dall'elaborazione - spesso vivace e talora originale - ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 comuni dell'A., è stato dell'8,7%, con punte anche del 65% per alcuni comuni dei versanti meridionale ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente all'Aquila all'incoronazione di Celestino V. Nel corso della sua opera D. nomina una sola località abruzzese, ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove carte geologiche alla scala di 1 : 100.000, e topografiche al 25.000. Vanno particolarmente segnalati ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti precedenti perché in passato l'Abruzzo era diviso in sole tre provincie, ma la presente tabella ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, per quanto si sa, nell'età classica, appare per la prima volta nel sec. VI d. C. in alcune ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stèrpa
sterpa stèrpa s. f. [forse voce affine a sterpo]. – Pecora non più atta alla riproduzione e quindi destinata all’ingrassamento (secondo un sistema praticato in Abruzzo, Puglia, Lazio).
tracòscio
tracoscio tracòscio s. m. [comp. di tra- e coscio]. – Nel Lazio, e anche in località dell’Umbria e dell’Abruzzo, taglio di carne bovina macellata, della parte superiore della coscia, altrove detto noce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali