• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abruzzo

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Abruzzo

Katia Di Tommaso
Esercizio 130657.jpg

In equilibrio tra montagne e mare

L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno consentito alla regione di svilupparsi in maniera unitaria: a lungo l'Abruzzo è rimasto un po' al margine dell'evoluzione italiana e fra le regioni più povere. Nei decenni più recenti, invece, ha conosciuto una ripresa economica e sociale notevole, anche perché è un territorio ricchissimo di attrattive naturali e storico-artistiche

Una regione di montagne

Abruzzo

Anche se spesso è considerato parte dell'Italia meridionale, l'Abruzzo è al centro della penisola italiana, tra il mare e gli Appennini, di cui comprende le cime più alte.

Le montagne propriamente abruzzesi formano delle catene quasi parallele fra loro: i Monti della Laga (la cima più elevata è il Monte Gorzano, 2.455 m); il Gran Sasso d'Italia (2.912 m), con il piccolo ghiacciaio del Calderone, l'unico dell'Appennino e il più meridionale d'Europa; il massiccio della Maiella (2.795 m). Altre cime notevoli sono il Monte Velino (2.487 m) e i Monti della Meta (2.241 m). Vasti sistemi di colline occupano il resto del territorio. Non esistono vere pianure nemmeno vicino alla costa, che per gran parte dei suoi 126 km di lunghezza è bassa e sabbiosa, perché le colline arrivano praticamente al mare. Sono pianeggianti i terreni lungo i fiumi: il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara al Centro (che attraversa anche la Conca dell'Aquila) e il Sangro nel Sud della regione hanno formato valli a tratti ampie e spianate. Tra i piani dell'interno il più ampio è quello della Conca del Fucino, dove fino all'Ottocento esisteva un grande lago, prosciugato per coltivarne il fondo fertile; altri pianori (come quelli di Sulmona, Tagliacozzo, Navelli) sono altipiani di origine carsica ‒ fenomeni imponenti in tutta la regione ‒ che hanno permesso di coltivare la terra anche in mezzo ai monti. Il clima è continentale nell'interno, dove d'inverno nevica in abbondanza e la temperatura è rigida; molto più mite nella parte collinare e litoranea. I fiumi sono costretti, dalle montagne, a percorsi irregolari nei tratti più interni; poi scendono al mare paralleli fra loro, tagliando la fascia collinare: le valli fluviali, così, ostacolano i percorsi stradali nord-sud ‒ bellissimi per i paesaggi attraversati, ma tortuosi e lenti ‒ mentre facilitano quelli tra la costa e l'Appennino.

L'economia

La maggior parte della popolazione risiede nei molti centri abitati collinari e costieri oppure nelle campagne, dove si coltivano patate, barbabietole, frutta, ortaggi e si producono oli e vini di qualità. La fascia litoranea è la più popolosa; nei dintorni di Teramo, nella Val Vibrata, tra Chieti e Pescara, tra Vasto e San Salvo (però anche nella Marsica e nell'Aquilano) si è avuta una certa industrializzazione, basata sia su piccole imprese che hanno sviluppato attività tradizionali (legate soprattutto al settore alimentare), sia su aziende nazionali e multinazionali anche di grandi dimensioni. Nell'insieme, l'economia abruzzese ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi decenni.

Le città

Nella fascia più vicina al mare il turismo balneare ha favorito lo sviluppo di città (Giulianova, Montesilvano, Francavilla al Mare e altre) che si sono aggiunte ad altre la cui economia era già consolidata, come Teramo, Penne, Pescara, Chieti, Ortona, Lanciano, Vasto. Nell'interno, il turismo invernale riguarda centri meno popolosi (come Roccaraso o Scanno), mentre quello naturalistico è attratto dai molti parchi.

Anche nell'interno, però, oltre L'Aquila, ci sono città importanti, come Avezzano e Sulmona, favorite dall'autostrada che collega Pescara con Roma. Molto diffuso nella parte interna della regione è il fenomeno delle 'seconde case', di proprietà di persone che vivono fuori della regione e che le usano per villeggiatura: l'Abruzzo è così ricco di opere d'arte, di centri storici ben conservati e di aree naturali da attrarre un consistente numero di visitatori. La città abruzzese più famosa è L'Aquila, città capoluogo, ma molti sono i centri antichi. Chieti e soprattutto Teramo hanno monumenti interessanti, come le città già ricordate e altre minori (per esempio, Castel del Monte o Guardiagrele). Ma, soprattutto, l'Abruzzo è ricco di chiese isolate bellissime: famose come San Clemente a Casauria o San Giovanni in Venere, o meno note come Santa Maria in Valle Porclaneta o San Pellegrino a Bominaco. Ed è ricco di tradizioni popolari più vive che nel resto d'Italia: tante belle feste sono ancora molto sentite dalla popolazione, come per esempio quella di San Domenico a Cocullo, famosa per i 'serpari', o quella delle 'farchie' per Sant'Antonio a Fara Filiorum Petri.

La storia

Al Paleolitico risalgono le prime tracce di civiltà locali, che nell'Età del Bronzo si erano già molto evolute. Prima di Roma, molte popolazioni italiche (tra cui Pretuzi, Marrucini, Frentani) si dividevano l'Abruzzo conservando un'unità culturale. L'occupazione romana, compiuta entro il 300 a.C., fu contrastata fino alla guerra sociale (90-89 a.C.), quando i popoli che si erano confederati con il nome di Italia scelsero l'abruzzese Corfinio per capitale. Sotto i Longobardi prese avvio la frammentazione tipica del Medioevo, che proseguì fino alla conquista normanna, completata nel 1143. Da allora, l'Abruzzo seguì le vicende dell'Italia meridionale: casa di Svevia, Angioini (che a Tagliacozzo sconfissero gli Svevi), Aragonesi. In questa fase l'Abruzzo conobbe un netto sviluppo, la fioritura di un'economia agricola e pastorale che alimentava commerci a lunga distanza (con la Toscana, la Francia, la Renania e anche con l'oltremare grazie alle fiere di Lanciano) e l'evoluzione del sistema urbano. Passata alla Spagna, poi ai Borbone, la regione soffrì dell'impoverimento generale del regno delle Due Sicilie e conobbe un indebolimento dell'economia e della vita sociale e fenomeni come il brigantaggio. L'annessione all'Italia portò lentamente all'integrazione territoriale (grazie alle ferrovie) e a qualche miglioramento sociale, ma dalla fine dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento l'Abruzzo, salvo qualche pausa, vide la popolazione calare per via dell'emigrazione, sia interna (Lazio, Lombardia), sia estera (Europa, America Meridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la tendenza sembra invertita.

Parchi nazionali

Tre sono i parchi nazionali di questa regione. Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (istituito nel 1923 con la denominazione di Parco nazionale d'Abruzzo) ha avuto un ruolo basilare nella conservazione di alcune specie animali, fra le quali l'orso marsicano. Centinaia di migliaia di persone visitano il Parco ogni anno. Nel 1991 sono stati istituiti altri due parchi nazionali all'interno della regione: il Parco nazionale della Maiella e quello del Gran Sasso e Monti della Laga.

L'Aquila

L'Aquila è la città abruzzese più importante dal punto di vista storico-artistico. Secondo la tradizione, fu fondata nel 1254 da Federico II (Federico di Svevia), che riunì le popolazioni di molte decine di castelli dei dintorni: la Fontana delle 99 cannelle e i 99 rioni medievali alluderebbero a questa unione. La città ebbe subito grande importanza, come testimoniano i molti edifici religiosi e civili dei secoli dal 13° al 15° – come le chiese di Santa Maria di Collemaggio e di San Bernardino – e le opere conservate nel Museo nazionale d'Abruzzo, ospitato nel bel Castello; tutto il centro antico è nobile e omogeneo nonostante i molti danni che la città subì per guerre e terremoti. Come il resto d'Abruzzo, L'Aquila iniziò a decadere nel 16° secolo, ma si riprese solo due secoli più tardi. Oggi è una città molto piacevole e ben organizzata.

Vedi anche
Aterno Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, ... Sangro Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Indice
  • 1 Una regione di montagne
  • 2 L'economia
  • 3 Le città
  • 4 La storia
  • 5 Parchi nazionali
  • 6 L'Aquila
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • FARA FILIORUM PETRI
  • GRAN SASSO D'ITALIA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per Abruzzo
  • Abruzzo DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente dai vitigni Trebbiano toscano e abruzzese, il rosso e il passito rosso sono vinificati principalmente con ...
  • Abruzzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Popolato sin dal Paleolitico inferiore, all’Età del ferro risalgono le necropoli di Alfedena, Fiorano e Capestrano. Allora l’A. era già abitato da popolazioni italiche: sabini e piceni ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende le province di Chieti, L’Aquila (capoluogo di regione), Pescara ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione risultava, al censimento del 2001, pari a 1.262.392 ab. (1.299.272 secondo una stima del 2004): ...
  • ABRUZZO
    Federiciana (2005)
    Abruzzo Alessandro Clementi La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi ed i peligni, venne inglobata nel ducato di Spoleto; la provincia del Sannio, che includeva i ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in buona parte legata al fenomeno dei rientri, che ha invertito il valore del saldo migratorio (+3000 ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso del Medioevo una facies artistica caratterizzata dall'elaborazione - spesso vivace e talora originale - ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 comuni dell'A., è stato dell'8,7%, con punte anche del 65% per alcuni comuni dei versanti meridionale ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente all'Aquila all'incoronazione di Celestino V. Nel corso della sua opera D. nomina una sola località abruzzese, ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove carte geologiche alla scala di 1 : 100.000, e topografiche al 25.000. Vanno particolarmente segnalati ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti precedenti perché in passato l'Abruzzo era diviso in sole tre provincie, ma la presente tabella ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, per quanto si sa, nell'età classica, appare per la prima volta nel sec. VI d. C. in alcune ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stèrpa
sterpa stèrpa s. f. [forse voce affine a sterpo]. – Pecora non più atta alla riproduzione e quindi destinata all’ingrassamento (secondo un sistema praticato in Abruzzo, Puglia, Lazio).
tracòscio
tracoscio tracòscio s. m. [comp. di tra- e coscio]. – Nel Lazio, e anche in località dell’Umbria e dell’Abruzzo, taglio di carne bovina macellata, della parte superiore della coscia, altrove detto noce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali