• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lincoln, Abraham

Enciclopedia on line
  • Condividi

Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì al nuovo partito repubblicano. La sua elezione a presidente nel 1860 provocò una sollevazione degli stati schiavisti, cui seguì la creazione di una confederazione indipendente e la guerra di secessione. Nel 1863 L. emanò il proclama di emancipazione dei neri, che aboliva la schiavitù limitatamente, però, agli Stati scissionisti. Riconfermato presidente nel 1864, l'anno successivo fece approvare al Congresso l'emendamento alla Costituzione che sanciva l'abolizione della schiavitù in tutta l'Unione americana. Fu ucciso poco dopo la resa definitiva dei sudisti.

Vita e attività

Figlio primogenito di modesti coloni quaccheri, ebbe una giovinezza stentata, prima mozzo sulle zattere per il trasporto del legname a New Orleans, poi carpentiere, garzone di negozio nell'Illinois (1831). L'anno dopo partecipò valorosamente, col grado di capitano, alla guerra contro la tribù indiana di Black Hawk; candidato whig all'assemblea legislativa dell'Illinois (1832), fu battuto nelle elezioni dai democratici, ma riuscì per la legislatura del 1834, e da quell'anno fino al 1842 fu deputato per il partito whig, segnalandosi soprattutto per una prima coraggiosa presa di posizione contro lo schiavismo. Dal 1837 esercitò l'avvocatura (L. non aveva seguito studi regolari e si era preparato da solo per superare gli esami di abilitazione alla pratica forense), ottenendo largo successo professionale e acquistando una posizione dominante nella direzione del suo partito, che nel 1846 rappresentò al Congresso federale, dove assunse posizione contraria alla guerra che il governo degli USA aveva iniziato contro il Messico; presentò anche (1849) un importante schema di legge per impedire l'introduzione della schiavitù nei territori messicani annessi all'Unione. Scaduto quell'anno il mandato parlamentare, L. si ritirò a vita privata. La questione della schiavitù, resa improvvisamente acuta nel paese dalla presentazione, da parte di S. A. Douglas, del Kansas-Nebraska Act (1854), che apriva tutto il territorio di nord-ovest allo sfruttamento dei neri, provocò il suo repentino ritorno sulla scena pubblica; e il discorso di Peoria del 16 ott. 1854, col quale fondava la sua tesi antischiavista sul principio, umanitario e democratico, che "i nuovi stati liberi sono le terre dove possono andare i poveri per migliorare la loro condizione", lo rendeva celebre. Nelle elezioni senatoriali del 1858, L. soccombette di fronte a Douglas, suo diretto avversario, ma dopo averlo battuto presso l'opinione pubblica nazionale con una serie di discorsi che contribuirono in modo decisivo alla crisi politica dei democratici e alla affermazione del nuovo grande partito repubblicano. Di questa formazione L. era entrato a far parte nel 1856 e, negli anni successivi, ne fu l'organizzatore infaticabile, nella convinzione che la battaglia antischiavista contro gli stati del Sud potesse essere vinta solo mediante la realizzazione di quel più organico accentrato potere statale, che costituiva la base programmatica della nuova formazione politica. Nella National Convention del partito, riunitosi a Chicago nel maggio 1860, L. fu scelto come candidato alla presidenza degli USA. Il risultato favorevole delle elezioni provocava di riflesso, non appena conosciuto, l'insurrezione degli schiavisti, e già un mese prima che L. potesse essere insediato come presidente degli USA (4 marzo 1861), il movimento di secessione del Sud si concludeva con la formazione di una confederazione indipendente. Neppure l'appello rivolto da L. in spirito di tollerante moderazione nel discorso inaugurale della sua presidenza al popolo americano del Sud, perché non distruggesse l'Unione, poté impedire lo scoppio della guerra di secessione. Nella condotta politica della guerra, L. mostrò grande abilità: prudente all'inizio, quando attese che il nemico sferrasse il primo colpo (come effettivamente avvenne, il 12 apr. 1861, a Charleston) per chiamare alle armi il popolo del Nord, che solo al principio del 1862 fu da lui impegnato con la parola d'ordine della lotta antischiavista, allorché si accorse che il radicalismo di una siffatta impostazione era la migliore garanzia contro il minacciato riconoscimento della Confederazione del Sud da parte delle potenze europee, e la migliore arma per mettere in crisi il sistema economico del nemico. Il 1º genn. 1863 L. emanò il proclama di emancipazione della popolazione negra, limitatamente però ai territorî controllati dai Confederati (il provvedimento non si applicava agli stati schiavisti dell'Unione, né alle zone sottratte ai Confederati dalle truppe federali; l'abolizione totale fu sancita dal 13º emendamento alla Costituzione, votato dal Congresso il 31 genn. 1865). Il successo delle operazioni confortò la sua politica e la crescente popolarità gli assicurò la vittoria quasi plebiscitaria nelle elezioni presidenziali del 1864, nonostante l'opposizione all'interno del suo proprio partito. Ma il discorso dell'11 apr. 1865, in cui all'indomani della resa di Lee egli esaltò l'avvenuto ristabilimento dell'autorità nazionale nel trionfo dei principî di democrazia repubblicana, fu anche il suo testamento politico: tre giorni dopo, in un palco del teatro di Washington, era assassinato da G. W. Booth, fanatico partigiano della secessione.

Tabella dei presidenti degli Stati Uniti d’America

Vedi anche
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... Afroamericani Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno al 1620 e giuridicamente ebbero all’inizio un trattamento ... William Henry Seward Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • GUERRA DI SECESSIONE
Altri risultati per Lincoln, Abraham
  • Lincoln, Abraham
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809-Washington 1865). Figlio primogenito di modesti coloni quaccheri, ebbe una giovinezza stentata, prima mozzo sulle zattere per il trasporto del legname a New Orleans, poi carpentiere e garzone di negozio nell’Illinois (1831). L’anno dopo partecipò valorosamente, ...
  • Lincoln, Abraham
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra civile scoppiata tra gli Stati del Sud e quelli del Nord (1861-65), che pose fine alla schiavitù dei neri. Odiato ...
  • LINCOLN, Abraham
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Howard R. Marraro Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile 1865. Era figlio di poveri agricoltori quaccheri. Il padre, Tommaso, falegname, andava di paese in paese in cerca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali