• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLES, Abraham

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLES, Abraham

Mario Donati

Chirurgo, nato il 23 luglio 1773 a Milmount presso Kilkenny, morto a Dublino il 16 novembre 1843. Fu dal 1804 al 1836 professore d'anatomia e chirurgia all'università di Dublino. Fu il primo a fare la legatura dell'arteria succlavia fra gli scaleni (1815). Descrisse nel 1814 (Edinb. Med. and Surg. Journ.) la ormai classica "frattura dell'estremità inferiore del radio" che è conosciuta col nome di frattura di Colles, sebbene fosse già stata rilevata dal Pouteau di Lione nel 1783 (Øuvres postumes). Nelle sue Practical observations on the venereal diseases (Londra 1837) espose la legge di Colles, secondo la quale una donna che abbia dato alla luce un bimbo affetto da sifilide ereditaria rimane immune dall'infezione sifilitica; ma anche su questo punto la priorità è contestata al C. da un lionese, il Beaumés. Altre sue opere sono: Treatise in surgical anatomy (Dublino 1811); Practical precepts on injuries of the Head (Dublino 1824); Lectures on the theory and practice of surgery (Dublino 1844).

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • SIFILIDE
  • KILKENNY
  • LIONE
Altri risultati per COLLES, Abraham
  • Colles, Abraham
    Enciclopedia on line
    Chirurgo irlandese (n. 1773 - m. Dublino 1843). Professore di anatomia e di chirurgia nell'univ. di Dublino, fu il primo a eseguire l'allacciatura dell'arteria succlavia tra gli scaleni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali