• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDIUS, Abraham

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREDIUS, Abraham

G. I. Hoogewerff

Storico dell'arte olandese. Nacque nel 1855 ad Amsterdam. Dal 1880 fu vice-direttore del Museo nazionale di quella città, dal 1889 al 1909 direttore della galleria Mauritshuis all'Aia. Eminente conoscitore dell'antica pittura olandese e indagatore instancabile di documenti sui suoi maestri, è inoltre un grande mecenate. Alla sua munificenza i musei di Amsterdam e dell'Aia debbono un numero considerevole di capolavori. Inoltre, il B. ha fatto dono della prooria casa, con tutti i tesori d'arte ivi raccolti, al municipio dell'Aia. Dal 1883 redattore e finanziatore della bella rivista Oud-Holland, vi ha pubblicato gran numero di studî. Fra le sue opere di maggior mole primeggiano: Die Meisterwerke des Rÿksmuseum; Die Meisterwerke der königlichen Gemäldegalerie; Künstlerinventare (voll. 8, 1915-22). Nel 1929 pubblicò ancora in lingua olandese una copiosa monografia su Jan Steen.

Tag
  • LINGUA OLANDESE
  • GEMÄLDEGALERIE
  • JAN STEEN
  • AMSTERDAM
  • AIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali